sabato 22 marzo 2025
BENVENUTA, PRIMAVERA!
domenica 9 marzo 2025
DALLA CUCINA TRADIZIONALE ALLA MUSICA DELLE BANDE
Presentazione della mostra pittorica
Il Paesaggio ritrovato di Silvano Crespi
(16 febbraio-9 marzo)
A seguire:
Presentazione del volume
La cucina casalinga della “zdora” ferrarese. Ricette antiche per donne moderne
di Maria Elisabetta Fabbri
(Tosi, Ferrara, 2022)
Gian Paolo Borghi dialoga con l'autrice
Indi:
160 anni in musica: la Banda di Cona fra storia, tradizione e innovazione
Incontro a cura di
Roberto Manuzzi, Direttore, e Giuliano Gallerani, Presidente
con un filmato di Roberto Targa
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito
domenica 23 febbraio 2025
PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE
Un omaggio alle culture e alle lingue di tutto il mondo
Presentazione del nuovo volume di Edoardo Penoncini
"Cant dal paés/Canti del paese"
(Puntoacapo Edizioni, 2025)
Corrado Pocaterra dialoga con l’Autore
A seguire:
Performance dedicata alla Giornata Internazionale della
Lingua Madre animata dal Gruppo GAD di Lettura Espressiva
In conclusione:
BUFFET RISERVATO A TUTTI T PARTECIPANTI
Ingresso libero e gratuito
domenica 9 febbraio 2025
TRA ARTE, MUSICA E CULTURA MATERIALE
Un singolare incontro culturale al MAF tra l’Appennino e il Delta del Po
A seguire:
Indi:
Incontro-Concerto di Alessio Trapella, eclettico cantante e
chitarrista polesano (già componente dei complessi Le Orme e UT New Trolls)
Presenta Vittorio Zanella (Teatrino dell’Es)
In conclusione:
Buffet riservato a tutti gli intervenuti
domenica 26 gennaio 2025
A TRÉB IN BÒSCH
A seguire:
Indi:
In conclusione:
Buffet riservato a tutti gli intervenuti
domenica 24 novembre 2024
TRA LETTERATURA E MUSICA POPOLARE AL MAF
Un autunno ricco di colori e di cultura delle tradizioni
domenica 17 novembre 2024
PER SAN MARTINO DALL’ARTE ALLA GASTRONOMIA
Cultura a Ferrara in un autunno ricco di fascino e
suggestioni