sabato 22 marzo 2025

BENVENUTA, PRIMAVERA!





















Presentazione della mostra e del relativo catalogo
("Quaderno del MAF")
Dipinger fiori a Ferrara
Dal boom economico ai favolosi anni '80 passando per gli anni di piombo
1960-1989
a cura di Corrado Pocaterra

A seguire:
Galeazzo Giuliani presenta i volumi
Canti d'amore e di buio di Francesca Aria Poltronie
(Aletti, Roma, 2022)
e
Amarcord Ferrarese di Giorgio Ferrari
(3 volumi, Faust editore, Ferrara)

In conclusione:
BUFFET RISERVATO A TUTTI I PARTECIPANTI




domenica 9 marzo 2025

DALLA CUCINA TRADIZIONALE ALLA MUSICA DELLE BANDE












Presentazione della mostra pittorica

Il Paesaggio ritrovato di Silvano Crespi

(16 febbraio-9 marzo)


A seguire:

Presentazione del volume

La cucina casalinga della “zdora” ferrarese. Ricette antiche per donne moderne

di Maria Elisabetta Fabbri

(Tosi, Ferrara, 2022)

Gian Paolo Borghi dialoga con l'autrice


Indi:

160 anni in musica: la Banda di Cona fra storia, tradizione e innovazione

Incontro a cura di

Roberto Manuzzi, Direttore, e Giuliano Gallerani, Presidente

con un filmato di Roberto Targa

In conclusione:

Buffet riservato a tutti i partecipanti

Ingresso libero e gratuito

domenica 23 febbraio 2025

PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE

 




 

Un omaggio alle culture e alle lingue di tutto il mondo

Presentazione del nuovo volume di Edoardo Penoncini

"Cant dal paés/Canti del paese"

(Puntoacapo Edizioni, 2025)

Corrado Pocaterra dialoga con l’Autore

A seguire:

Performance dedicata alla Giornata Internazionale della Lingua Madre animata dal Gruppo GAD di Lettura Espressiva

In conclusione:

BUFFET RISERVATO A TUTTI T PARTECIPANTI

Ingresso libero e gratuito

domenica 9 febbraio 2025

TRA ARTE, MUSICA E CULTURA MATERIALE

 





Un singolare incontro culturale al MAF tra l’Appennino e il Delta del Po

Presentazione della mostra "Guardare la pianura" a cura di Corrado Pocaterra
(in parete fino al 14 febbraio)

A seguire:

Presentazione del volume "Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese. Manuale per scalpellini e qualcosa di più" di Alfredo Marchi (Regione Emilia-Romagna, Associazione Fulvio
Ciancabilla, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2019)

Stefano Vannini (Presidente dell’Associazione Ciancabilla)
dialoga su questa antica arte con l’Autore, noto scultore e maestro scalpellino

Indi:

Incontro-Concerto di Alessio Trapella, eclettico cantante e chitarrista polesano (già componente dei complessi Le Orme e UT New Trolls)

Presenta Vittorio Zanella (Teatrino dell’Es)

In conclusione:

Buffet riservato a tutti gli intervenuti 


domenica 26 gennaio 2025

A TRÉB IN BÒSCH








ANDARE “A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UN TEMPO:
INCONTRO CULTURALE SU STORIA E MUSICA

TRA CITTÀ E CAMPAGNA
Presentazione della mostra natalizia
"Santi e santini tra devozione e collezione"
a cura di Marco Dondi
(a consuntivo dell’evento)

A seguire:

Presentazione del volume
"Fòl da na vòlta"
(Favole di una volta)
di Monica Baraldi
(Tresogni, Ferrara, 2024)
Favole e fiabe della tradizione ferrarese
Gian Paolo Borghi dialoga con l’Autrice

Indi:

Concerto-Presentazione del Compact Disc e del Booklet
dei SUONABANDA
"Le ali del suono"
(Radici Music, 2024)
40 anni di musica fra tradizione e nuove sonorità
di un gruppo tra i più noti del settore in campo nazionale

In conclusione:

Buffet riservato a tutti gli intervenuti


domenica 24 novembre 2024

TRA LETTERATURA E MUSICA POPOLARE AL MAF



















Un autunno ricco di colori e di cultura delle tradizioni

Nicola Bianchi presenta il suo libro
LA STRADA DI MARCO
(Premio “Cristina Campo” 2023)
Galeazzo Giuliani introduce la figura dell'autore
A seguire:
Presentazione del libro (con Compact Disc)
MUSICHE PER BALLI POPOLARI DEL XVII SEC.
a cura di Giuliano Biolchini e Claudio Vezzali
Gian Paolo Borghi dialoga con i Curatori
che eseguiranno anche un concerto esemplificativo
dei balli presenti nel manoscritto originale
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
INGRESSO LIBERO E GRATUITO





domenica 17 novembre 2024

PER SAN MARTINO DALL’ARTE ALLA GASTRONOMIA
















Cultura a Ferrara in un autunno ricco di fascino e suggestioni

GALEAZZO GIULIANI
PRESENTA IL
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI PITTORI,
MINIATORI E INCISORI ATTIVI A FERRARA
DAL XIV AL XX SECOLO
CORRADO POCATERRA
DIALOGHERA' CON L' AUTORE
A seguire:
IN CUCINA CON FABIO E CATERINA
Le mistocchine,
ovvero quando si faceva cibo
di strada senza saperlo!
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito