domenica 7 maggio 2023

2° FESTIVAL “BIMBI & BURATTINI” … al MAF!


















 Si esibiranno le Compagnie di Teatro dei Burattini:

“Città di Ferrara APS”
Le avventure di Fagiolino
I “Giovani Burattini” di Ettore,
Ferrara
La fame di Fagiolino
“Teatro Giochetto” di Maurizio Gioco
Verona
Arlecchino torna dalla guerra
“Burattini per gioco”
Adriana Baccaro e Daniele Maragno
Lendinara (Rovigo)
El Sior Todaro brontolon
L’iniziativa fa parte del calendario ufficiale di “Fattorie Aperte”
promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la diffusione della cultura della ruralità.
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito

domenica 2 aprile 2023

ASPETTANDO LA PASQUA CON IL MAF TRA ESPOSIZIONI, LIBRI E CUCINA FERRARESE












ASPETTANDO LA PASQUA CON IL MAF
TRA ESPOSIZIONI, LIBRI E CUCINA FERRARESE
Inaugurazione della mostra “in Fabula”
il bestiario immaginario di Gianni Cestari
A seguire:
Presentazione del volume "Le strade mutevoli" di Corrado Pocaterra
(Festina Lente Edizioni, Ferrara, 2022)
Gian Paolo Borghi e l'editore Marco Mari ne parleranno con l'autore
Indi:
In cucina con Fabio e Caterina
IL PRANZO DI PASQUA:
Pasticcio Ferrarese, Salame Zia, Zuccherini ferraresi,
con dimostrazione di preparazione
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i visitatori
con le specialità proposte da Fabio e Caterina
Ingresso libero e gratuito

domenica 19 marzo 2023

AL MAF ARRIVA LA PRIMAVERA TRA FESTE, RACCONTI FAMILIARI E MUSICA POPOLARE

"Tradizioni e cibi di primavera nel ferrarese e nella pianura padana, ieri e oggi"

Conversazione di Gian Paolo Borghi
A seguire:
Presentazione del romanzo "Tutto il bene, tutto il male" 
di Sara Baretta (Calibano, Novate Milanese, 2019)
Un romanzo familiare tra Sicilia, Emilia-Romagna e Argentina
Indi:
Presentazione del libro/doppio CD 
"Avèn ciapè una béssa (Abbiamo catturato una biscia)" 
della Pneumatica Emiliano Romagnola e del Coro delle Mondine 
di Bentivoglio (Radici music record, 2022)
Incontro con UMBERTO CAVALLI, cantautore, 
e con le sue esecuzioni
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i visitatori con 
le tradizionali Raviole di San Giuseppe!
I visitatori avranno l’opportunità di visitare la mostra 
"La Gazzetta della Giungla" (umorismo a fumetti) di Roberto Totaro, 
(Festina Lente Edizioni), in parete fino al 26 marzo 







sabato 4 marzo 2023

I PROFUMI DELLA NATURA INCONTRANO IL FUMETTO E LA POESIA DIALETTALE

 

















Ha aperto l’incontro l’inaugurazione della mostra di tavole
del fumetto “La Gazzetta della giungla”, di Roberto Totaro,
autore di fama, i cui splendidi lavori sono noti in ambiti nazionali e internazionali.
L’esperienza espositiva, in parete fino al 26 marzo prossimo,
è stata illustrata da Marco Mari,
della Festina Lente Edizioni di Ferrara,
che l’ha promossa in collaborazione con il Maf.
Alla natura e ai suoi profumi è stata dedicata la seconda proposta culturale,
grazie all’apporto della nota esperta Stefania Liccardi,
che ha trattato di oli essenziali, in una vera e propria full immersion
nelle campagne ferraresi e padane.
Ha chiuso l’intenso pomeriggio culturale la presentazione
di un libro di poesie dialettali ferraresi, edito nel 2022 dalla prestigiosa
Intitolato “La bléza” (La bellezza), è opera di Edoardo Penoncini
noto autore dialettale ai vertici della lirica estense, al quale
sono stati attribuiti importanti riconoscimenti in campo poetico nazionale.
Ha dialogato con l’Autore, Corrado Pocaterra,
cultore di dialetto ferrarese e stretto collaboratore del Maf.

domenica 5 febbraio 2023

LA CULTURA NELLE SUE VARIEGATE FORME ESPRESSIVE RITORNA AL MAF














 Presentazione del volume “Una Nuova Luce. La Vetrata Istoriata" 

di Marco Bonora (Edizioni Cartografica, Ferrara, 2021)

Esemplificazioni artistiche e tecniche a cura della Vetreria d’Arte Gamberini di Bologna:
Vetratista e restauratrice: Camilla Cevolani
Vetratista: Sofia Malavasi
Maestro vetraio formatore: Gabriele Gamberini
A seguire:
Presentazione del libro "La Via Crucis tra storia, devozione e arte" 
di Margherita Goberti e Gianni Goberti (La Carmelina, Ferrara, 2022).
Indi:
INCONTRO CON LA “FILUZZI”, MUSICA SENZA ETÀ
Presentazione del CD di NICOLÒ QUERCIA "C’era una volta"(Novalis, 2022) 
con esecuzioni musicali di Nicolò Quercia (fisarmonica ) e Carlotta Marchesini (tastiere)
In conclusione:
buffet riservato a tutti gli intervenuti

domenica 22 gennaio 2023

A TRÉB IN BÒSCH


Andare “a trebbo” o “in filò” come un tempo:
Incontro culturale su storia e musica fra città e campagna
Inaugurazione della mostra storico-documentaria
“Mappando mappando”... San Bartolomeo in Bosco
a cura di Carlo D’Onofrio e dell’Archivio di Stato di Ferrara
(in parete fino al 28 febbraio)
A seguire:
Presentazione del volume
"...e adesso parliamo di San Bartolomeo"
(nuova edizione ampliata, 2022)
con proiezione del video
"I 300 anni di San Bartolomeo in Bosco"
di Carlo D’Onofrio
Intervento di Davide Guarnieri
Direttore dell’Archivio di Stato di Ferrara
Indi:
Presentazione del libro
"Una famiglia di cantastorie, Bampa,
nel racconto di Uber Bampa Trevisani, cantastorie per eredità"
(Cierre, Sommacampagna, Verona, 2022)
con esempi dal repertorio di Uber Bampa Trevisani
cantastorie da tre generazioni
In conclusione:
buffet riservato a tutti gli intervenuti