domenica 15 giugno 2025

AL MAF, IN ATTESA DELL'ESTATE




















LETTERATURA E CANTI POPOLARI DALLA CAMPAGNA FERRARESE

Presentazione del volume di Luciano Montanari

Il dubbio. Riflessioni e rimpianti del tempo che fu(2024)

con prefazione di Floriana Guidetti

e postfazione di Barbara Guzzon

Gino Paolo Borghi dialogherà con l'Autore

A seguire: Concerto del Coro delle Mondine di Porporana

 nel ventennale della loro istituzione

I partecipanti avranno l'opportunità inoltre di visitare

 la mostra San Sebastiano a San Bartolomeo, a cura di Lucio Scardino,

ospitata nella sala espositiva del MAF fino al 21 settembre

In conclusione:

Buffet riservato a tutti i partecipanti

Ingresso libero e gratuito

domenica 18 maggio 2025

BIMBI&BURATTINI AL MAF - 4° EDIZIONE





































UNA TRADIZIONE ANTICA CHE GUARDA AL FUTURO!

90 anni di Burattini a Vergato (Bologna)

Incontro con la Compagnia dei Burattini

del Circolo Culturale Galeazzo Marescotti

A seguire: si sono esibite le Compagnie di Teatro di Burattini:

Città di Ferrara, diretta da Franco Simoni

Teatro Giochetto, (Maurizio Gioco), Verona

I Burattini di Nevio e il Teatro delle Teste di Legno

(Maurizio Bighi e Stefano Franzoni), Ferrara

I Burattini della Tradizione Bolognese

Circolo Culturale G. Marescotti, Vergato

L’iniziativa ha fatto parte del calendario ufficiale della manifestazione turistica e culturale Fattorie Aperte promossa dalla Regione Emilia-Romagna per la divulgazione della cultura della ruralità

In conclusione:

Buffet riservato a tutti i partecipanti

Ingresso libero e gratuito

 



domenica 11 maggio 2025

DUE INTERESSANTI PROPOSTE CULTURALI AL MAF


 



































Arte e tradizione della campagna ferrarese


Presentazione della mostra e del relativo catalogo

(“Quaderno del MAF”)

San Sebastiano a San Bartolomeo

a cura di Lucio Scardino

20 artisti con opere inedite raccontano

la loro visione del “Santo con le frecce”


A seguire:

Presentazione del volume di Gabriele Turola

I figli delle muse inquietanti.

50 profili di artisti ferraresi tra Novecento e Duemila

A cura di Corrado Pocaterra e Lucio Scardino

Con l’intervento Gian Paolo Borghi e i curatori


In conclusione:

Buffet riservato a tutti i partecipanti

INGRESSO LIBERO E GRATUITO


In collaborazione con la Fattoria didattica La Torretta, l’iniziativa fa parte del calendario ufficiale delle “Fattorie Aperte dell’Emilia-Romagna”

domenica 13 aprile 2025

"TRADIZIONI DI FRAZIONI" - SECONDO APPUNTAMENTO




















































Ore 10.00: “ Albero della primavera”

Laboratorio di pittura e osservazione della natura, a cura di Paolo Volta, in cui i partecipanti, con carta e tempere, hanno realizzato foglie ed altri elementi naturali che hanno attaccato alla riproduzione di un albero, creando un’installazione a tema primavera.
Per bambini.

Dalle ore 15.30:

Inaugurazione de “Il Borgo rurale in fiore”, mostra pittorica all’interno della sezione del borgo rurale del MAF a cura di Accademia d’Arte Città di Ferrara APS (partner del progetto) e presentazione del catalogo dedicato.

Concerto de I Milurdin ad Franculin.
I Milurdin ad Franculin hanno offerto una performance unica, intrecciando le sonorità tradizionali della campagna ferrarese con il fascino del paesaggio rurale. Questo concerto, concepito per valorizzare il legame tra musica e territorio, ha proposto un repertorio che celebra le storie, le tradizioni e l’identità culturale delle frazioni di Ferrara.

Dimostrazioni di intaglio del legno e di altri materiali a cura dell’artigiano Pompeo Gamberini.
Il tema scelto per questa occasione è stato quello dei fiori, che voleva richiamare il legame con il paesaggio circostante. Durante la dimostrazione, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino le fasi del processo creativo, dal progetto iniziale alla rifinitura dei dettagli.

L’associazione Diari di Viaggio ha preso parte al pomeriggio offrendo un racconto di disegni e parole di tutte le attività in programma.
A conclusione del pomeriggio, è stato offerto un aperitivo a buffet a tutti i partecipanti all’evento.






domenica 6 aprile 2025

IL MAF ALLA XXI EDIZIONE DELLA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA




































Un omaggio a un grande studioso di storia ferrarese nelle “sue” campagne

Presentazione del volume:
"In memoria di Adriano. Studi in onore del maestro Adriano Franceschini (1920-2005) nel centenario della nascita"
a cura di Franco Cazzola, Chiara Guerzi e Corinna Mezzetti.
(Atti della Deputazione Ferrarese di Storia Patria Ferrara 2022, Serie 5, vol. 2-2022)

Con la partecipazione dei curatori e gli interventi di Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterra.

In conclusione:
BUFFET RISERVATO A TUTTI I PARTECIPANTI
Ingresso libero e gratuito

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare la mostra
“Dipinger fiori a Ferrara. Dal boom economico ai favolosi anni ’80 passando per gli anni di piombo. 1960-1989", in parete fino al 10 maggio


sabato 5 aprile 2025

"TRADIZIONI DI FRAZIONI"- PRIMO APPUNTAMENTO






































Anche quest'anno, il MAF ha partecipato al bando “Frazioni per tutti”, un progetto che si rivolge agli enti del terzo settore del comune di Ferrara, per la realizzazione di attività aggregative, sociali e culturali nelle frazioni, in un’ottica di rete con altre realtà territoriali.

Il MAF ha aderito al bando con il progetto “Tradizioni di frazioni”; un ciclo di appuntamenti pensati per riscoprire e vivere la campagna ferrarese attraverso laboratori, mostre, concerti, che si sviluppano nelle giornate di sabato 5, domenica 13, mercoledì 23 e domenica 27 aprile.

Sabato 5 Aprile: 

Ore 10.00:
“Terra e fiori. Argilla e perle di colore”.

Laboratorio di manipolazione argilla, in cui sono stati realizzati degli oggetti, a forma floreale, con perle di vetro per colorare, a cura dell’artista Lucia Boni, con la partecipazione di Isabella Guidi e Gabriella Sciacovelli.
Per bambini dai 4 ai 10 anni.

Ore 15.00:
“A volte la bellezza si trova nel dettaglio”.

Laboratorio di fotografia a cura del Fotoclubvigarano.
Ai partecipanti sono state date le indicazioni per immaginare una foto diversa dal selfie; attraverso tecniche di composizione e luce, si è imparato a cogliere l’essenza degli elementi che ci circondano. Un’esperienza immersiva che ha trasformato lo sguardo in uno strumento di narrazione. Per adulti. 

sabato 22 marzo 2025

BENVENUTA, PRIMAVERA!





















Presentazione della mostra e del relativo catalogo
("Quaderno del MAF")
Dipinger fiori a Ferrara
Dal boom economico ai favolosi anni '80 passando per gli anni di piombo
1960-1989
a cura di Corrado Pocaterra

A seguire:
Galeazzo Giuliani presenta i volumi
Canti d'amore e di buio di Francesca Aria Poltronie
(Aletti, Roma, 2022)
e
Amarcord Ferrarese di Giorgio Ferrari
(3 volumi, Faust editore, Ferrara)

In conclusione:
BUFFET RISERVATO A TUTTI I PARTECIPANTI




domenica 9 marzo 2025

DALLA CUCINA TRADIZIONALE ALLA MUSICA DELLE BANDE












Presentazione della mostra pittorica

Il Paesaggio ritrovato di Silvano Crespi

(16 febbraio-9 marzo)


A seguire:

Presentazione del volume

La cucina casalinga della “zdora” ferrarese. Ricette antiche per donne moderne

di Maria Elisabetta Fabbri

(Tosi, Ferrara, 2022)

Gian Paolo Borghi dialoga con l'autrice


Indi:

160 anni in musica: la Banda di Cona fra storia, tradizione e innovazione

Incontro a cura di

Roberto Manuzzi, Direttore, e Giuliano Gallerani, Presidente

con un filmato di Roberto Targa

In conclusione:

Buffet riservato a tutti i partecipanti

Ingresso libero e gratuito

domenica 23 febbraio 2025

PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE

 




 

Un omaggio alle culture e alle lingue di tutto il mondo

Presentazione del nuovo volume di Edoardo Penoncini

"Cant dal paés/Canti del paese"

(Puntoacapo Edizioni, 2025)

Corrado Pocaterra dialoga con l’Autore

A seguire:

Performance dedicata alla Giornata Internazionale della Lingua Madre animata dal Gruppo GAD di Lettura Espressiva

In conclusione:

BUFFET RISERVATO A TUTTI T PARTECIPANTI

Ingresso libero e gratuito

domenica 9 febbraio 2025

TRA ARTE, MUSICA E CULTURA MATERIALE

 





Un singolare incontro culturale al MAF tra l’Appennino e il Delta del Po

Presentazione della mostra "Guardare la pianura" a cura di Corrado Pocaterra
(in parete fino al 14 febbraio)

A seguire:

Presentazione del volume "Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese. Manuale per scalpellini e qualcosa di più" di Alfredo Marchi (Regione Emilia-Romagna, Associazione Fulvio
Ciancabilla, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2019)

Stefano Vannini (Presidente dell’Associazione Ciancabilla)
dialoga su questa antica arte con l’Autore, noto scultore e maestro scalpellino

Indi:

Incontro-Concerto di Alessio Trapella, eclettico cantante e chitarrista polesano (già componente dei complessi Le Orme e UT New Trolls)

Presenta Vittorio Zanella (Teatrino dell’Es)

In conclusione:

Buffet riservato a tutti gli intervenuti 


domenica 26 gennaio 2025

A TRÉB IN BÒSCH








ANDARE “A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UN TEMPO:
INCONTRO CULTURALE SU STORIA E MUSICA

TRA CITTÀ E CAMPAGNA
Presentazione della mostra natalizia
"Santi e santini tra devozione e collezione"
a cura di Marco Dondi
(a consuntivo dell’evento)

A seguire:

Presentazione del volume
"Fòl da na vòlta"
(Favole di una volta)
di Monica Baraldi
(Tresogni, Ferrara, 2024)
Favole e fiabe della tradizione ferrarese
Gian Paolo Borghi dialoga con l’Autrice

Indi:

Concerto-Presentazione del Compact Disc e del Booklet
dei SUONABANDA
"Le ali del suono"
(Radici Music, 2024)
40 anni di musica fra tradizione e nuove sonorità
di un gruppo tra i più noti del settore in campo nazionale

In conclusione:

Buffet riservato a tutti gli intervenuti