Un autunno ricco di colori e di cultura delle tradizioni
Un autunno ricco di colori e di cultura delle tradizioni
Cultura a Ferrara in un autunno ricco di fascino e
suggestioni
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI NAZIONALI
“RIBALTE DI FANTASIA” 2023- XXXV EDIZIONE
Incontro con gli artisti e le compagnie premiate
Il Teatro italiano dei Burattini
dalla tradizione alle nuove esperienze artistiche
Esibizioni e testimonianze di burattinai premiati
Il Premio è stato ideato dal grande Artista Otello Sarzi
(Teatro Setaccio Burattini e Marionette) con Giorgio Vezzani, Direttore della
rivista di tradizioni popolari “Il Cantastorie”
Dal 2023 viene organizzato in collaborazione con la
Fondazione Famiglia Sarzi
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito
STORIE, DIALETTO, FIABE, RACCONTI…
OTTOBRATA AL MAF
Dai burattini al grande attore"
Una mostra dell’Archivio di Stato di Ferrara
Interventi:
A seguire:
Concerto della Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Cona
(Ferrara)
In conclusione:
"L’Astrologia a Ferrara in epoca Estense"
Felici di annunciarvi la seconda edizione del Festival della
Terra al Mondo Agricolo Ferrarese, la manifestazione patrocinata dal Comune di
Ferrara volta a valorizzare la cultura rurale del nostro territorio!
BIMBI&BURATTINI AL MAF,
“Aprile, dolce dormire” dice il proverbio, ma noi preferiamo
catturare l’energia e la vitalità di questo mese in cui la natura si risveglia,
i fiori sbocciano e in campagna è un’esplosione di attività!
Per questo abbiamo organizzato per il mese di aprile, due
weekend per bambini e famiglie (domenica 14, sabato 20 e domenica 21 aprile),
ricchi di laboratori, giochi ed esperienze creative!
Le attività proposte sono state:
- laboratori di ceramica
- laboratori di fiori ed erbe spontanee
- laboratori di tempera e collage
- laboratori di danza
- caccia al tesoro
- spettacolo teatrale
Programma
Domenica 14 aprile
9.00 – 12.00 :
“I nostri nonni tutti maghi; conosciamo le erbe aromatiche.”
Laboratorio di fiori ed erbe aromatiche a cura di Laura Mastellari (Fiorista
“Il Giglio” di San Martino e creatrice de “La bulbo roulotte”).
15.00-18.00:
“Argilla e creatività: trasformiamo il fango in opera
d’arte!” Laboratorio di ceramica a cura di Greta Filippini (Titolare di “OCA,
Officina Ceramica Artistica Ferrara”), in cui verrà realizzato un oggetto
sempre presente nel mondo rurale del secolo scorso.
Sabato 20 aprile
15.00- 16.00:
Spettacolo “Piccola fiera della paura” a cura di Officina
Teatrale Actuar.
Richiamati dalle parole di un beffardo imbonitore, bambini e
adulti potranno assistere ai tre spettacoli del Teatrino lambe lambe che nasce
da una ricerca sul patrimonio immateriale di origine popolare dell’Emilia
Romagna, sul mondo del filò, della stalla e della fiaba orale.
16.30 (presso la parrocchia di San Bartolomeo in Bosco):
“Caccia al tesoro per San Bartolomeo” a cura della
Cooperativa Le Dita.
Domenica 21 aprile
Ore 09.00- 12.00:
“Il mio diario di campagna”. Laboratorio di tempera e
collage a cura dell’illustratrice ferrarese Maria Chiara Berti, in cui dopo
aver osservato piante, fiori e animali della campagna ferrarese, verranno
riprodotti, sperimentando l’uso del colore.
15.00-18.00:
“Danziamo con i colori”. Laboratorio di gioco-danza a cura
di B Family, in cui i bambini dipingeranno con mani e piedi colorati,
muovendosi e danzando.
Il restauro di un museo ferrarese sempre più all’altezza dei
tempi
BERTOLDO, IL CARNEVALE PERSICETANO E LE “CANTE DEL
FILÒ”
Piccoli e affascinanti mondi alle porte di casa nostra
Presentazione del libro
"Gente di paese.
Volti, storie e ricordi raccolti a Ficarolo"
Racconti di Stefano Chieregati
Ritratti di Cinzia Bellinazzi
a cura di Dino Chieregati
(Editoriale Sometti, Mantova, 2023)
Emiliano Rinaldi ne parla con gli Autori
A seguire:
"In chiusura del Carnevale 2023…"
Intervento di Gian Paolo Borghi
Indi:
CANTASTORIE, OGGI
Incontro con Uber Bampa Trevisani,
“cantastorie per eredità”
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito
ANDARE “A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UNA VOLTA…
UN INCONTRO CULTURALE SU STORIA, ARTE E DIALETTO TRA CITTÀ E
CAMPAGNA
Inaugurazione della mostra "La canapa, il grano e altri
disegni"
di Fausto Chiari (in parete fino al 3 marzo)
A seguire:
Presentazione del libro di Luciano Balboni "Torre
Spada. Un tesoro centese dimenticato. Un viaggio nel passato sull’onda dei
ricordi e della storia" (APS “Passato/Presente” ed Editore Baraldi, Cento,
2023)
Ne parlano con l’Autore Claudia Tassinari e Gian Paolo
Borghi
Indi:
A TREBBO CON … AL TRÉB DAL TRIDÈL!!!
Incontro con il Cenacolo Culturale Dialettale Al Tréb dal
Tridèl
tra passato, presente e futuro
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i visitatori