domenica 24 novembre 2024

TRA LETTERATURA E MUSICA POPOLARE AL MAF



















Un autunno ricco di colori e di cultura delle tradizioni

Nicola Bianchi presenta il suo libro
LA STRADA DI MARCO
(Premio “Cristina Campo” 2023)
Galeazzo Giuliani introduce la figura dell'autore
A seguire:
Presentazione del libro (con Compact Disc)
MUSICHE PER BALLI POPOLARI DEL XVII SEC.
a cura di Giuliano Biolchini e Claudio Vezzali
Gian Paolo Borghi dialoga con i Curatori
che eseguiranno anche un concerto esemplificativo
dei balli presenti nel manoscritto originale
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
INGRESSO LIBERO E GRATUITO





domenica 17 novembre 2024

PER SAN MARTINO DALL’ARTE ALLA GASTRONOMIA
















Cultura a Ferrara in un autunno ricco di fascino e suggestioni

GALEAZZO GIULIANI
PRESENTA IL
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI PITTORI,
MINIATORI E INCISORI ATTIVI A FERRARA
DAL XIV AL XX SECOLO
CORRADO POCATERRA
DIALOGHERA' CON L' AUTORE
A seguire:
IN CUCINA CON FABIO E CATERINA
Le mistocchine,
ovvero quando si faceva cibo
di strada senza saperlo!
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito

domenica 27 ottobre 2024

“RIBALTE DI FANTASIA” 2023- XXXV EDIZIONE













CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI NAZIONALI

“RIBALTE DI FANTASIA” 2023- XXXV EDIZIONE

Incontro con gli artisti e le compagnie premiate

Il Teatro italiano dei Burattini

dalla tradizione alle nuove esperienze artistiche

Esibizioni e testimonianze di burattinai premiati

Il Premio è stato ideato dal grande Artista Otello Sarzi (Teatro Setaccio Burattini e Marionette) con Giorgio Vezzani, Direttore della rivista di tradizioni popolari “Il Cantastorie”

Dal 2023 viene organizzato in collaborazione con la Fondazione Famiglia Sarzi

In conclusione:

Buffet riservato a tutti i partecipanti

Ingresso libero e gratuito


sabato 19 ottobre 2024

DA FERRARA ALLA TUSCIA: UN ITINERARIO CULTURALE


STORIE, DIALETTO, FIABE, RACCONTI…

Presentazione del libro
"Vóś da na vòlta. Voci di un tempo.
Storie di Civiltà Ferrarese"
di Floriana Guidetti e Maurizio Musacchi
(Festina Lente, Ferrara, 2024)
interventi di Gian Paolo Borghi (MAF), Marialucia Menegatti (Ferrariae Decus), 
Roberto Pavani (Tréb dal Tridèl)
A seguire:
Presentazione di Massimiliano “Max” Scuderi e delle sue opere:
"Sono nato di domenica"
(Dialoghi, Viterbo, 2022)
"Diario di un campo militare"
(Segui le tue parole, Pontedera, 2024)
Indi:
Presentazione del libro
"Racconti e favole della Tuscia"
di Floriana Guidetti
(Festina Lente, 2022)
con un video di Mariagiovanna Elmi, prefatrice
e, ancora:
Intrattenimento con scenette, letture
e dialoghi scherzosi a cura del Tréb dal Tridèl
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito

domenica 13 ottobre 2024

OTTOBRATA AL MAF



 









OTTOBRATA AL MAF


 Storia e Musica negli spazi museali del MAF

 "C’è teatro e Teatro. 

Dai burattini al grande attore" 

Una mostra dell’Archivio di Stato di Ferrara


 Saluti istituzionali:

 Pier Carlo Scaramagli (Presidente del MAF)

 Davide Guarnieri (Direttore dell’Archivio di Stato di Ferrara)

 

Interventi:

 Giuseppe Lipani (Università degli Studi di Ferrara)

 Gian Paolo Borghi (Consulente scientifico del MAF)

 Carlo D’Onofrio (Collaboratore del MAF)

 

A seguire: 

Concerto della Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Cona (Ferrara)

 diretta da Roberto Manuzzi

 

In conclusione:

 Buffet riservato a tutti i partecipanti

 


domenica 9 giugno 2024

IN ATTESA DELL' ESTATE!





 "L’Astrologia a Ferrara in epoca Estense"

Conferenza di Daniele Biancardi
A seguire:
Concerto della Banda Musicale
“Giuseppe Verdi” di Cona (Ferrara)
diretta da Roberto Manuzzi
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito

domenica 19 maggio 2024

FESTIVAL DELLA TERRA

















Felici di annunciarvi la seconda edizione del Festival della Terra al Mondo Agricolo Ferrarese, la manifestazione patrocinata dal Comune di Ferrara volta a valorizzare la cultura rurale del nostro territorio!

Vi aspettiamo domenica 19 maggio, con tanti appuntamenti:
 Dalle ore 10.00: Esposizione di trattori d'epoca del Gruppo Trattoristi Ferraresi d'epoca
 Dalle ore 10.00: Laboratori per bambini "Il mio piccolo orto" con gli animatori de Il Bosco delle Meraviglie e FEshion Eventi.
 15.30: Inaugurazione della mostra “Don Guerrino Ferraresi pittore”, a cura di Daniele Biancardi, Gian Paolo Borghi e
Corrado Pocaterra.
 16.00: Convegno "La frutticoltura a San Bartolomeo in Bosco: un viaggio narrato e cantato, che ripercorre la storia, le tradizioni e i personaggi che hanno fatto importante il patrimonio agricolo locale".
Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterra saranno le voci narranti, accompagnati dal coro de "I Milurdìn ad Franculìn"
 17.30: Sfilata di auto d'epoca del Team San Luca A.S.


domenica 5 maggio 2024

BIMBI E BURATTINI AL MAF, 3° FESTIVAL















BIMBI&BURATTINI AL MAF,

3° FESTIVAL
UNA TRADIZIONE ANTICA MA SEMPRE NUOVA!
Presentazione del libro, di Beppe Manni,
Le favole dell’Ocarina Bianca
(Celloni, Modena, 2023)
Gian Paolo Borghi ne parla con l’Autore
A seguire
si esibiranno le Compagnie di Teatro di Burattini:
Città di Ferrara APS, diretta da Franco Simoni
I Giovani Burattini di Ettore Bronzi, Ferrara
I Burattini dell’Ocarina Bianca
(Beppe Manni e Maurizio Berselli), Modena
I Burattini di Nevio e il Teatro delle Teste di Legno
(Maurizio Bighi e Stefano Franzoni), Ferrara
I Burattini della Tradizione Bolognese
(Flavio Ferrante e Roberto Zambelli), Forlì
L’iniziativa fa parte del calendario ufficiale della manifestazione culturale Fattorie Aperte, promossa dalla Regione Emilia-Romagna per la divulgazione della cultura della ruralità.
Ingresso libero e gratuito
 

domenica 14 aprile 2024

APRILE DOLCE SCOPRIRE


















 

“Aprile, dolce dormire” dice il proverbio, ma noi preferiamo catturare l’energia e la vitalità di questo mese in cui la natura si risveglia, i fiori sbocciano e in campagna è un’esplosione di attività!

Per questo abbiamo organizzato per il mese di aprile, due weekend per bambini e famiglie (domenica 14, sabato 20 e domenica 21 aprile), ricchi di laboratori, giochi ed esperienze creative!

Le attività proposte sono state:

- laboratori di ceramica

- laboratori di fiori ed erbe spontanee

- laboratori di tempera e collage

- laboratori di danza

- caccia al tesoro

- spettacolo teatrale

 

Programma

Domenica 14 aprile

9.00 – 12.00 :

“I nostri nonni tutti maghi; conosciamo le erbe aromatiche.” Laboratorio di fiori ed erbe aromatiche a cura di Laura Mastellari (Fiorista “Il Giglio” di San Martino e creatrice de “La bulbo roulotte”).

15.00-18.00:

“Argilla e creatività: trasformiamo il fango in opera d’arte!” Laboratorio di ceramica a cura di Greta Filippini (Titolare di “OCA, Officina Ceramica Artistica Ferrara”), in cui verrà realizzato un oggetto sempre presente nel mondo rurale del secolo scorso.

Sabato 20 aprile

15.00- 16.00:

Spettacolo “Piccola fiera della paura” a cura di Officina Teatrale Actuar.

Richiamati dalle parole di un beffardo imbonitore, bambini e adulti potranno assistere ai tre spettacoli del Teatrino lambe lambe che nasce da una ricerca sul patrimonio immateriale di origine popolare dell’Emilia Romagna, sul mondo del filò, della stalla e della fiaba orale.

16.30 (presso la parrocchia di San Bartolomeo in Bosco):

“Caccia al tesoro per San Bartolomeo” a cura della Cooperativa Le Dita.

Domenica 21 aprile

Ore 09.00- 12.00:

“Il mio diario di campagna”. Laboratorio di tempera e collage a cura dell’illustratrice ferrarese Maria Chiara Berti, in cui dopo aver osservato piante, fiori e animali della campagna ferrarese, verranno riprodotti, sperimentando l’uso del colore.

15.00-18.00:

“Danziamo con i colori”. Laboratorio di gioco-danza a cura di B Family, in cui i bambini dipingeranno con mani e piedi colorati, muovendosi e danzando. 

domenica 24 marzo 2024

IL MAF È RINATO DOPO LA TEMPESTA!

Il restauro di un museo ferrarese sempre più all’altezza dei tempi

Saluti istituzionali
Pier Carlo Scaramagli, Presidente del MAF
e
Alan Fabbri, Sindaco della Città di Ferrara
A seguire interventi:
Gian Paolo Borghi, Consulente scientifico del MAF
e
Franco Bergonzini, (Gruppo Bergonzini, Bondeno):
"Le opere eseguite al MAF"
Indi
Presentazione del libro
a cura di Gianni e Mauro Padovani
"Una memoria di ferro.
Arte e storia di un’antica famiglia ferrarese"
(Ferrara, 2023)
Gian Paolo Borghi ne parla con Sergio, Gianni e Mauro Padovani
Di seguito
Prove dimostrative dell’antico mestiere del fabbro
a cura di Sergio Padovani
E, ancora,
Visita guidata alla struttura museale restaurata
e
Intrattenimento musicale con Caterina Zanotti
In conclusione buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito
 












domenica 10 marzo 2024

BERTOLDO, IL CARNEVALE PERSICETANO E LE “CANTE DEL FILÒ”

 

 BERTOLDO, IL CARNEVALE PERSICETANO E LE “CANTE DEL FILÒ”

Riti e tradizioni del mondo popolare padano
Presentazione del volume
"DAL VILLANO AL SOVRANO.
LA MASCHERA DI BERTOLDO AL CARNEVALE STORICO PERSICETANO" di Enrico Papa e Wolfango, a cura di Alighiera Peretti Poggi (Edizioni Minerva, Argelato (Bologna), 2024)
Gian Paolo Borghi ne parla con Enrico Papa
A seguire:
INCONTRO CON IL CANTASTORIE
Otello Perazzoli
e le sue “cante” venete: dal Torototèla
ai campi e alle piazze
Indi:
Inaugurazione della mostra di disegni
di Giovanni Giorgi
Telefilm: nostalgia del passato
(in parete fino al 2 maggio)
In conclusione:
Buffet riservato a tutti i partecipanti
Ingresso libero e gratuito








domenica 25 febbraio 2024

VITA QUOTIDIANA E FESTE DI PAESE IERI E OGGI

















Piccoli e affascinanti mondi alle porte di casa nostra

Presentazione del libro 

"Gente di paese. 

Volti, storie e ricordi raccolti a Ficarolo"

Racconti di Stefano Chieregati

Ritratti di Cinzia Bellinazzi

a cura di Dino Chieregati

(Editoriale Sometti, Mantova, 2023)

Emiliano Rinaldi ne parla con gli Autori

 

A seguire:

"In chiusura del Carnevale 2023…"

Intervento di Gian Paolo Borghi

Indi:

 CANTASTORIE, OGGI

Incontro con Uber Bampa Trevisani, 

“cantastorie per eredità”

 In conclusione:

Buffet riservato a tutti i partecipanti

Ingresso libero e gratuito 

 


domenica 11 febbraio 2024

A TRÉB IN BÒSCH


















 

ANDARE “A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UNA VOLTA…

UN INCONTRO CULTURALE SU STORIA, ARTE E DIALETTO TRA CITTÀ E CAMPAGNA

Inaugurazione della mostra "La canapa, il grano e altri disegni"

di Fausto Chiari (in parete fino al 3 marzo)

A seguire:

Presentazione del libro di Luciano Balboni "Torre Spada. Un tesoro centese dimenticato. Un viaggio nel passato sull’onda dei ricordi e della storia" (APS “Passato/Presente” ed Editore Baraldi, Cento, 2023)

Ne parlano con l’Autore Claudia Tassinari e Gian Paolo Borghi

Indi:

A TREBBO CON … AL TRÉB DAL TRIDÈL!!!

Incontro con il Cenacolo Culturale Dialettale Al Tréb dal Tridèl

tra passato, presente e futuro

In conclusione:

Buffet riservato a tutti i visitatori