domenica 29 settembre 2013

ARTE E CULTURA DEL VIAGGIO: il contributo del MAF alle Giornate Europee del Patrimonio






















































Presentazione della mostra Al cardellino piace essere ritratto?
Acquerelli, studi e divagazioni di
Paola Bonora, Valentina Lapierre e Maria Olga Tampieri
 (MAF, 17 settembre - 4 ottobre)

A seguire:
Presentazione del volume Ricordi di viaggio
a cura di Cesitus e CTG (Festina Lente Edizioni, Ferrara, 2013)
con letture e cerimonia di premiazione
dei vincitori dell’omonimo Premio Nazionale di narrativa e disegno umoristico

Interventi di:
Gian Paolo Borghi (MAF),
Alberto Ferrari, direttore del Cesitus,
Giuseppe Marangoni ed Enea Beccantini,
Presidenti regionali  del Centro Turistico Giovanile del Veneto e dell’EmiliaRomagna,
e di esponenti della Presidenza e del Consiglio nazionale del Centro Turistico Giovanile

Presenta Andrea Poli

In conclusione buffet riservato a tutti i partecipanti

LE INIZIATIVE CULTURALI SONO INSERITE NEL CALENDARIO UFFICIALE DELLE  “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO”
PROMOSSE DAL MINISTERO DEI BENI, DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
 (28 e 29 settembre 2013)






domenica 15 settembre 2013

ASPETTI DEL MONDO CULTURALE FERRARESE Fotografie, poesie e commedie dialettali























Presentazione della mostra e del catalogo
 Il limite della pianura (MAF, 24 agosto-15 settembre)
a cura del Foto Cine Club “Il Girasole” di Voghiera (Ferrara)

A seguire:
Ricordando Giorgio Alberto Finchi
medico, poeta dialettale,commediografo, musicista

Introduzione di Gian Paolo Borghi
Intervento di Marco Chiarini (Presidente de “Al Tréb dal Tridèl)


Omaggio artistico a Giorgio Alberto Finchi
a cura della Compagnia Teatrale Dialettale Straparòt diretta da Mario Montano

con declamazione di liriche dialettali e recitazione di alcuni brani tratti dalla sua produzione teatrale


In conclusione buffet riservato a tutti i partecipanti


L’INIZIATIVA CULTURALE E’ INSERITA NEL CALENDARIO UFFICIALE DELLA
 “FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA” PROMOSSA DALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
 (settembre-novembre 2013)

domenica 25 agosto 2013

domenica 16 giugno 2013

LA CULTURA DEI TERRITORI DI CONFINE: RIVISTE, ASSOCIAZIONISMO,LIBRI E TEATRO DIALETTALE

























LA RICCHEZZA CULTURALE DI TERRE DALLE TANTE AFFINITÀ
ILLUSTRATA DA STORICI, NARRATORI, CULTORI DEL DIALETTO, ATTORI

Presentazione dell’ultimo numero dei “Quaderni Poggesi”
ce ne parla Giuseppe Malaguti,
Presidente dell’Associazione Storico-Culturale Poggese di Poggio Renatico 
A seguire:
Incontro con uno storico e un narratore:
Giuseppe Pavani ci parlerà del suo ultimo libro
Il Monastero di Sant’Eutropio nelle pergamene del XII secolo (Altedo, Bologna, 2012)
e
Romano Nardi ci intratterrà con il suo
Su quattro fronti (Atesa, Bologna, 2011)

Il dialetto ferrarese sarà invece il protagonista
attraverso i recenti lavori di Gastone Guaraldi:
Storie e Storia e Cuntar purasà quei (Raccontare molte cose)

Vivacizzerà l’incontro la Compagnia Teatrale I ragazìt da ’na vòlta in
Cabaret in frarés (Scenéti, zirudèli, barzléti e ’na qualch bagianà int al nòstar bèl dialèt)
con Adriana Rendesi, Carla Solitario, Gastone “Mario” Guaraldi,
Carlo Lambertini, Bruno Pirani e Maurizio Musacchi

domenica 2 giugno 2013

QUINTO FESTIVAL INTERREGIONALE DELLA “ZIRUDELLA” E DELLA POESIA DIALETTALE SATIRICO-UMORISTICA












































Al MAF ancora un incontro con i dialetti delle città e delle regioni della pianura padana per arricchirci culturalmente sorridendo


Poeti e Poesie a confronto
per il Quinto Trofeo della “Zirudella”
sono stati invitati autori e declamatori
emiliani (ferraresi, modenesi e bolognesi),
romagnoli, veneti e mantovani

Il voto popolare sarà determinante per l’assegnazione del Trofeo

domenica 19 maggio 2013

UN PO’ DI DELTA AL MAF… Un affascinante mondo da scoprire anche attraverso la fotografia, il romanzo, la scultura, la poesia




























Presentazione della mostra fotografica di Alice Scagliarini
“…nel Delta in bici”
(in parete fino al 16 giugno; in collaborazione con Circolo Fotografico Funo, Bologna)

Presentazione della mostra scultorea di Alfredo Filippini
“Un ricordo, in terracotta, della civiltà contadina”
(spazi museali fino al 16 giugno)

A seguire:

Presentazione, con letture, del romanzo di Sara Barretta
“Le memorie di Rosa Malaspina”
(Vertigo, Roma, 2012)

Lettura di poesie in dialetto comacchiese da parte del poeta Franco Luciani


Il programma è inserito nel Calendario Ufficiale
del progetto “Fattorie Aperte”,
promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Ferrara

domenica 5 maggio 2013

Burattini & Burattinai al MAF per il Concorso Nazionale “Ribalte di Fantasia”























Consegna dei Premi a:
Giuseppina Volpicelli (Roma),
I burattini dell’Ocarina Bianca
(Maurizio Berselli, Giuseppe Manni, Modena),
Luca Ronga, Gigio Brunello, Gyula Molnar, Brina Babini  (Bologna, Treviso, Rimini),
Teatro della Garisenda (Pierluigi Foschi, Bologna)
(in collaborazione con la Rivista di Tradizioni Popolari “Il Cantastorie”)
I Premi sono stati consegnati dai burattinai ferraresi
Maurizio Bighi (“I Burattini di Nevio”),
Stefano Franzoni (“Il Teatro delle Teste di Legno)
Franco Simoni (Compagnia “Città di Ferrara”)
A seguire:
Presentazione della mostra Gli antenati dei moderni oroscopi: i “Pianeti della Fortuna”
a cura di Gian Paolo Borghi e Maria Roccati (in parete fino al 16 maggio)
Presentazione del Quaderno
Storia e storie di burattinai. Burattini e burattinai a Vergato   di Maria Silvia Chinni
(Porretta Terme, Bologna, 2012)
Presentazione del 2° Festival Nazionale 2013 “I Burattini di Nevio”

Spettacoli delle Compagnie burattinesche vincitrici del Concorso Nazionale

L’iniziativa è inserita tra le manifestazioni ufficiali del calendario
delle “Fattorie Aperte” (Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ferrara)