mercoledì 29 gennaio 2014

L'articolo sul M.A.F.della rivista "Carrozze e Cavalli"

La rivista "Carrozze e cavalli" ha pubblicato un articolo sul nostro Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, soffermandosi sulla sezione dedicata al trasporto su ruota:

http://www.carrozzecavalli.net/2014/01/vecchi-ricordi-del-mondo-agricolo-ferrarese/

domenica 26 gennaio 2014

“A Trèb in Bòsch”
























Andare  “a trebbo” o in “filò” come un tempo:
quinto incontro culturale su arte, storia e tradizione tra città e campagna

Presentazione della mostra fotografica di Lino Ghidoni
Dove comincia il sole
(in parete fino al 14 febbraio)

Presentazione del libro di Michael Malagò
Il poeta dei baci. Tradimento dialettale di Catullo
(Universitas Studiorum, Mantova, 2013)
ne hanno parlato, con l’Autore:
Gianfranco Maretti Tregiardini, Fausto Zancuoghi e Marco Chiarini
(in collaborazione con il cenacolo di Cultura Dialettale “Al Tréb dal Tridèl”)

A seguire:
Il “torototèla” e la cultura tradizionale veronese
nei canti e nelle narrazioni di
Otello Perazzoli

domenica 8 dicembre 2013

Dialetto in…cantato Canto popolare e tradizioni natalizie










Presentazione delle mostre
Piccoli presepi della tradizione
(a cura di vari appassionati e collezionisti)
spazi museali
Lunari, Calendari, Almanacchi
(a cura di Gian Paolo Borghi e Maria Roccati)
sala espositiva
Le due mostre saranno visitabili sino al 16 gennaio 2014

A seguire:
Dialetto in…cantato
Rassegna interregionale benefica
pro scuola materna terremotata di S. Bartolomeo in Bosco

Si esibiranno:
Ornella Fiorini, Ostiglia (Mantova)
Gianni Molinari, Castelfranco Emilia (Modena)
Coro delle Mondine di Porporana, Ferrara
Coro “I Milurdìn ad Franculìn”, Ferrara



domenica 24 novembre 2013

CUCINA DI CASA NOSTRA Tradizioni, Prodotti, Ricette & Altro….






























































Presentazione della mostra
La raccolta dell’aglio a Voghiera
a cura di Susi Bonazza
(in parete fino al 6 dicembre)

A seguire:

Il tartufo, un gioiello della terra ferrarese
a cura di Giorgio Padovani
(Presidente del Consorzio di Tutela del Tartufo Estense)

con un intervento di Caterina Scaramagli


In conclusione:

Indovina l’oggetto misterioso con la possibilità di vincere libri introvabili

 

 



domenica 10 novembre 2013

FARE TEATRO DIALETTALE IN UN QUARTO D’ORA Quarta Rassegna Interprovinciale



 




















Attori singoli e Compagnie si disputeranno
il Trofeo “MAF” in… quindici minuti


Quelli delle Roncole 2, San Giacomo Roncole, Mirandola (Modena)
Luciano Manini, Bologna
Gastone “Mario” Guaraldi e Carlo Lambertini, Ferrara
Edmondo Baraldi “I Nottambuli”, Cento( Ferrara)
Compagnia Teatrale Straparot, Porotto (Ferrara)
I Contastorie del Delta, Massa Fiscaglia (Ferrara)

IL VOTO DEL PUBBLICO DESIGNERÀ IL VINCITORE DEL TROFEO


 

domenica 20 ottobre 2013

Uno strumento musicale:l’ocarina tra storia, tecniche costruttive e cultura musicale al MAF

































Presentazione del libro
Il Settimino di Ocarine - Storia di una tradizione italiana
a cura di Claudio Cedroni (Sonic Press),

A seguire:
Lezione-concerto del Gruppo Ocarinistico
di Grillara (Rovigo), con Claudio Cedroni

In conclusione:
Indovina l’Oggetto Misterioso
con la possibilità di vincere libri ormai introvabili

domenica 6 ottobre 2013

OTTOBRATA AL MAF La Festa del MAF: agricoltura e alimentazione, ieri e oggi





























Presentazione della mostra
 Terre Nuove. Immagini dall’Archivio del Delta padano
a cura di Priscilla Zucco, Stefano Pezzoli e Isabella Fabbri
con la collaborazione di Luciana Finessi e Cristina Vellucci
 (IBC- Regione Emilia Romagna, 6-25 ottobre)

A seguire:

Un ricordo di Guido Scaramagli
Gian Paolo Borghi

Agricoltura e alimentazione nel ferrarese tra ’700 e ’900
Franco Cazzola

La cucina dei ricordi
a cura di Caterina Scaramagli

L’arte dell’intaglio della zucca
Prove dimostrative a cura di Pompeo Gamberini


In conclusione:
Indovina l’Oggetto Misterioso con la possibilità di vincere libri ormai introvabili