domenica 13 aprile 2014

RICORDANDO ALBERTO RIDOLFI
































Una poliedrica personalità del mondo culturale ferrarese:

insegnante, studioso, ricercatore, poeta dialettale


Interventi di:
Gian Paolo Borghi (MAF)
Marco Chiarini (Presidente de “Al Tréb dal Tridèl”)

Sono intervenuti
Amici, Colleghi e Familiari

Lettura di poesie dialettali a cura di:
Al Tréb dal Tridèl
I Ragazìt da ’na vòlta
Briciole di Teatro


domenica 23 marzo 2014

LA CANAPA Tra coltura e cultura di un territorio






















Una storica fibra tessile tra cultura materiale, arte e costume

Presentazione della mostra:
Otello Ceccato. Il ciclo della canapa. Racconto per immagini
a cura di Galeazzo Giuliani, Corrado Pocaterra e Paolo Volta
(in parete fino al 27 aprile)

A seguire, relazioni di:

Gian Paolo Borghi
 Il clima culturale ferrarese che ispirò la nascita del
Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese

Corrado Pocaterra
La canapa nella storia dell’arte

Galeazzo Giuliani
Otello Ceccato pittore e il suo Ciclo della canapa

domenica 2 marzo 2014

DONNE TRA STORIA, POESIA E MONDO RURALE Verso la Festa della Donna

























La donna nella famiglia contadina ferrarese tra passato e presente
conversazione con Franco Cazzola

Presentazione del libro di Renzo Bònoli
Emigrare non è solo per uomini.
Storie e ritratti di donne emiliano-romagnole in emigrazione
(Istituto Fernando Santi e Regione Emilia-Romagna, 2013)
ne ha parlato, con l’Autore, Gian Paolo Borghi

A seguire:
Autrici dialettali ferraresi:poesie al femminile
Ha introdotto Marco Chiarini

E’ stata ospite la poetessa dialettale bolognese
Luisa Ragagni
(evento a cura del Cenacolo di Cultura Dialettale “Al Tréb dal Tridèl”)

DONNE TRA STORIA, POESIA E MONDO RURALE Verso la Festa della Donna






















La donna nella famiglia contadina ferrarese tra passato e presente
conversazione con Franco Cazzola

Presentazione del libro di Renzo Bònoli
Emigrare non è solo per uomini.
Storie e ritratti di donne emiliano-romagnole in emigrazione
(Istituto Fernando Santi e Regione Emilia-Romagna, 2013)
ne ha parlato, con l’Autore, Gian Paolo Borghi

A seguire:
Autrici dialettali ferraresi:poesie al femminile
ha introdotto Marco Chiarini

E' stata ospite la poetessa dialettale bolognese
Luisa Ragagni
(evento a cura del Cenacolo di Cultura Dialettale “Al Tréb dal Tridèl”)



domenica 16 febbraio 2014

CARNEVALE E MONDO RURALE Aspetti della ruralità, riti e danze di Carnevale
























Presentazione della mostra fotografica di Denis Gavina
 Antiche case rurali del bolognese
(in parete fino al 9 marzo)
conversazione tra l’Artista e Gian Paolo Borghi

Presentazione del libro di Amerigo Baruffaldi
Pietro Niccolini, Sindaco, Deputato e Senatore nella
Ferrara d’inizio Novecento (1866-1939)
 (Cartografica, Ferrara, 2012)
Conversazione tra l’Autore e Daniele Biancardi

A seguire:

“La cuccagna del porco”
eccessi e trasgressioni alimentari del Carnevale
Incontro con Caterina Scaramagli

Musiche e Danze di Carnevale:
esibizione del Gruppo di Danze Popolari “La Violina”
con un intervento introduttivo della coordinatrice
Anna Maria Pericolini


mercoledì 29 gennaio 2014

L'articolo sul M.A.F.della rivista "Carrozze e Cavalli"

La rivista "Carrozze e cavalli" ha pubblicato un articolo sul nostro Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, soffermandosi sulla sezione dedicata al trasporto su ruota:

http://www.carrozzecavalli.net/2014/01/vecchi-ricordi-del-mondo-agricolo-ferrarese/

domenica 26 gennaio 2014

“A Trèb in Bòsch”
























Andare  “a trebbo” o in “filò” come un tempo:
quinto incontro culturale su arte, storia e tradizione tra città e campagna

Presentazione della mostra fotografica di Lino Ghidoni
Dove comincia il sole
(in parete fino al 14 febbraio)

Presentazione del libro di Michael Malagò
Il poeta dei baci. Tradimento dialettale di Catullo
(Universitas Studiorum, Mantova, 2013)
ne hanno parlato, con l’Autore:
Gianfranco Maretti Tregiardini, Fausto Zancuoghi e Marco Chiarini
(in collaborazione con il cenacolo di Cultura Dialettale “Al Tréb dal Tridèl”)

A seguire:
Il “torototèla” e la cultura tradizionale veronese
nei canti e nelle narrazioni di
Otello Perazzoli