domenica 11 maggio 2014

Burattini & Burattinai al MAF per il Concorso Nazionale “Ribalte di Fantasia” 2013



















































































Consegna dei Premi a:
Carlo Perucchetti (S. Ilario d’Enza, Reggio Emilia)
per la ricerca e la pubblicazione di un copione del Teatro dei Burattini scritto
in prigionia da Angelo Ruozi Incerti durante la prima Guerra Mondiale
Auro Franzoni (Reggio Emilia)
per la regia dello spettacolo teatrale ispirato al copione di Angelo Ruozi Incerti
Maurizio Bighi (Voghiera, Ferrara)
organizzatore del Festival Nazionale “I Burattini di Nevio”

 (evento in collaborazione con la Rivista di Tradizioni Popolari “Il Cantastorie”)

A seguire:
Ricordo di Nevio Borghetti
e presentazione del Terzo Festival Nazionale a lui dedicato,
a cura di Maurizio Bighi
Spettacolo “Sandrone soldato”,
allestito dalla Compagnia teatrale “I Pazzi di Piazza”,
con la regia di Auro Franzoni (Teatro d’Arte e Studio)

Sarà inoltre visitabile la mostra
La casa rurale, perdita di un patrimonio (a due anni dal terremoto),
a cura di Simone Bergamini, Daniele Biancardi,
Mattia Guaresi e Daniele Vincenzi;
in parete fino al 13 giugno, sarà ufficialmente presentata il 25 maggio
(evento a cura dell’Associazione Bondeno Cultura e del Gruppo Archeologico di Bondeno)






domenica 4 maggio 2014

Fabbricati rurali: realtà e prospettive





















Il mondo della scuola incontra il mondo del lavoro
in un progetto di recupero virtuale
di un fabbricato rurale a Gualdo di Voghiera
Mostra-studio  e Convegno

Introduzione di:
Roberta Monti – Dirigente Istituto Vergani-Navarra
Fabio Muzi – Dirigente Istituto Aleotti-Dosso
Pier Carlo Scaramagli e Corrado Pocaterra –
Fondazione F.lli Navarra
Interventi e relazioni sulla ristrutturazione di:
Giulio Santini - Istituto Aleotti
Maurizio Passerini - Istituto Navarra
Liborio Trotta - Istituto Orio Vergani
A seguire:
Emauele Coletti: La storia del Borgo le Aie
Un rappresentante della categoria dei geometri:
la ristrutturazione dei fabbricati rurali

La mostra-studio sarà visitabile nella sala espositiva
del MAF sino a tutto il 9 maggio prossimo

domenica 27 aprile 2014

DAI LIBRI AGLI ANTICHI GIOCHI DEL PERIODO PASQUALE














































































































Un pomeriggio con la cultura ferrarese
e i suoi giochi-riti di un tempo

Presentazione dei libri:
Zirudelle di Raimondo Baraldi
(Baraldi Editore, Cento, 2013)
Declamazioni poetiche dell’Autore

Gli ultimi luoghi dove ancora si parla e altri racconti
(Arstudio, Portomaggiore, 2012)
Una Triste Felicità
(Arstudio, 2010)
Romanzi e racconti di Luciano Montanari
Letture di Gabriella Veroni Munerati

A seguire:
Il Rito-Gioco pasquale del Coccetto (al Scuzét)
I partecipanti si sono contesi  il sesto Trofeo
cercando di rompere la punta dell’uovo degli avversari


domenica 13 aprile 2014

RICORDANDO ALBERTO RIDOLFI
































Una poliedrica personalità del mondo culturale ferrarese:

insegnante, studioso, ricercatore, poeta dialettale


Interventi di:
Gian Paolo Borghi (MAF)
Marco Chiarini (Presidente de “Al Tréb dal Tridèl”)

Sono intervenuti
Amici, Colleghi e Familiari

Lettura di poesie dialettali a cura di:
Al Tréb dal Tridèl
I Ragazìt da ’na vòlta
Briciole di Teatro


domenica 23 marzo 2014

LA CANAPA Tra coltura e cultura di un territorio






















Una storica fibra tessile tra cultura materiale, arte e costume

Presentazione della mostra:
Otello Ceccato. Il ciclo della canapa. Racconto per immagini
a cura di Galeazzo Giuliani, Corrado Pocaterra e Paolo Volta
(in parete fino al 27 aprile)

A seguire, relazioni di:

Gian Paolo Borghi
 Il clima culturale ferrarese che ispirò la nascita del
Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese

Corrado Pocaterra
La canapa nella storia dell’arte

Galeazzo Giuliani
Otello Ceccato pittore e il suo Ciclo della canapa

domenica 2 marzo 2014

DONNE TRA STORIA, POESIA E MONDO RURALE Verso la Festa della Donna

























La donna nella famiglia contadina ferrarese tra passato e presente
conversazione con Franco Cazzola

Presentazione del libro di Renzo Bònoli
Emigrare non è solo per uomini.
Storie e ritratti di donne emiliano-romagnole in emigrazione
(Istituto Fernando Santi e Regione Emilia-Romagna, 2013)
ne ha parlato, con l’Autore, Gian Paolo Borghi

A seguire:
Autrici dialettali ferraresi:poesie al femminile
Ha introdotto Marco Chiarini

E’ stata ospite la poetessa dialettale bolognese
Luisa Ragagni
(evento a cura del Cenacolo di Cultura Dialettale “Al Tréb dal Tridèl”)

DONNE TRA STORIA, POESIA E MONDO RURALE Verso la Festa della Donna






















La donna nella famiglia contadina ferrarese tra passato e presente
conversazione con Franco Cazzola

Presentazione del libro di Renzo Bònoli
Emigrare non è solo per uomini.
Storie e ritratti di donne emiliano-romagnole in emigrazione
(Istituto Fernando Santi e Regione Emilia-Romagna, 2013)
ne ha parlato, con l’Autore, Gian Paolo Borghi

A seguire:
Autrici dialettali ferraresi:poesie al femminile
ha introdotto Marco Chiarini

E' stata ospite la poetessa dialettale bolognese
Luisa Ragagni
(evento a cura del Cenacolo di Cultura Dialettale “Al Tréb dal Tridèl”)