domenica 20 marzo 2016

DALLA STORIA SOCIALE FERRARESE ALL’OMAGGIO DIALETTALE A LUDOVICO ARIOSTO Un incontro culturale tra storia contemporanea e letteratura dialettale ferrarese




Presentazione del libro
di Magda Beltrami e Mara Guerra
Legati mani e piedi con rozze funi.
Le carte raccontano la pellagra a Ferrara 1859-1933
(Tresogni, Ferrara, 2015)
Letture di  Letizia Bassi
(Evento a cura del Centro Archeologico Ferrarese)

A seguire:

OMAGGIO DIALETTALE A “LUDVIG”:
LUDOVICO ARIOSTO E L’ORLANDO FURIOSO
500 ANNI DOPO
(Evento a cura de “Al Tréb dal Tridèl”)
con la presentazione di alcune incisioni di Vito Tumiati


I partecipanti avranno l’opportunità di visitare
la mostra pittorica, di Silvano Crespi,
Il sentimento del paesaggio
(in parete fino al 28 marzo)
L’Autore presenterà inoltre un nuovo video
















domenica 6 marzo 2016

MONDO RURALE TRA PAESAGGIO, NARRATIVA, POESIA E SPETTACOLO POPOLARE Un incontro culturale all’insegna dell’Arte nelle sue più variegate sfaccettature





Presentazione della mostra pittorica di Silvano Crespi
Il sentimento del paesaggio
(in parete fino al 28 marzo)

A seguire presentazione dei libri
Per un Nonno. Poemetto in prosa poetica e versi
di Patrizia Tomba

La falce
Romanzo di Romano Nardi

Indi:
STORIA E LEGGENDE DI BOLOGNA NEL REPERTORIO
DEL BURATTINAIO RICCARDO PAZZAGLIA

Conferenza-spettacolo a cura di
Gian Paolo Borghi e Riccardo Pazzaglia
e con la partecipazione della Compagnia
“I Burattini di Riccardo”






















domenica 21 febbraio 2016

STORIA E STORIE TRA FERRARA E IL MONDO POPOLARE PADANO Una città s’incontra con le tradizioni delle campagne



Presentazione del volume
Ferrara svelata
di Giorgio Mantovani e Leopoldo Santini 
(2G Editrice, Ferrara, 2015)
Interverranno gli Autori.
La presentazione 
sarà preceduta dalla proiezione di fotografie tratte da
Ferrara 1925-1928. Scatti inediti di Francesco Zerbini
 di Enrico Zerbini


A seguire: incontro con
OTELLO PERAZZOLI e il suo TOROTOTÉLA:
canti e tradizioni del territorio veronese e della pianura padana

I visitatori avranno l’opportunità di visitare la mostra
Il Reno. Acqua che scorre. Il Fiume si racconta
(in parete fino a tutto il 25 febbraio)


 













domenica 7 febbraio 2016

DAL FASCINO DEL PAESAGGIO ALLA BELLEZZA DEI SENTIMENTI: Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi a Ferrara e altre narrazioni…



Presentazione della mostra (in parete fino al 25 febbraio)
e dell’omonimo volume-catalogo
Il Reno. Acqua che scorre. Il Fiume si racconta
Foto di Mirco Balboni, Federica Brunelli, Enrica Gilli,
Luca Govoni, Lorenzo Guerzoni, Andrea Tomba.
Testi di Alba Balboni
(Circolo Culturale Amici del Museo,
Renazzo di Cento e Comune di Cento, 2015)
Interventi di Alba Balboni, Federico Brunelli e Marco Colletti

A seguire:
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI EUGENIO BOLOGNESI
Alceste: storia di un amore ferrarese.
Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi
(Maretti Editore, 2015; Menzione d’Onore al Premio Estense 2015)
Letture di Gabriella Musmeci


 









domenica 24 gennaio 2016

A TRÉB IN BÒSCH ANDARE “A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UN TEMPO: SETTIMO INCONTRO CULTURALE SU ARTE, STORIA E TRADIZIONE TRA CITTÀ E CAMPAGNA





Presentazione della mostra
Natura dietro l’angolo
opere grafiche di Fausto Chiari
(in parete fino al 4 febbraio)


A seguire:

presentazione del volume
Ferrara, come una bella donna misteriosa e affascinante
di Luigi Sandri, a cura di Valentina Sandri
(La Carmelina, Ferrara 2015)
ne parlerà, con la curatrice, Gian Paolo Borghi


Indi:

“A TRÉB” CON IL CANTASTORIE VERONESE
UBER BAMPA TREVISANI
erede di una prestigiosa famiglia di cantastorie