sabato 18 marzo 2017

IL MONDO RURALE DALLE RADICI AL FUTURO



Presentazione del volume

 Centro di Documentazione

del Mondo Agricolo Ferrarese – M.A.F.

Per proiettare nel futuro

la memoria storica del lavoro agricolo

a cura di Gian Paolo Borghi con la collaborazione di

Pier Carlo Scaramagli e Maria Roccati

(Regione Emilia-Romagna, 2016)



Saluti istituzionali e contributi:

Pier Carlo Scaramagli, Presidente del Maf

Tiziano Tagliani, Sindaco del Comune di Ferrara

Paolo Govoni, Presidente Camera di Commercio di Ferrara

Gian Paolo Borghi, consulente scientifico del MAF

Simona Caselli

Assessora all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna



Nel corso della presentazione

scorreranno le immagini di un DVD sul MAF

a cura del Circolo Fotografico “Blow up”

di Minerbio, Bologna



A seguire:

Musiche popolari a cura de I musicanti dla Bàsa di Mantova



Visita guidata al MAF

a cura di Maria Roccati, responsabile del MAF






















domenica 12 marzo 2017

Arte internazionale e mondo culturale della tradizione a confronto. La pittura e la scultura del Marocco s’incontrano con la cultura della nostra terra



Presentazione della mostra di Habdessamad Halloumi
Da Casablanca a Ferrara
un Artista, le sue pitture e le sue sculture al Museo
(in parete fino al 5 aprile)
Gian Paolo Borghi ne parla con l’Artista  

A seguire:
 MANINI’S DAY!!!

Incontro con Luciano Manini 
tra ricerche, commedie, films, la maschera del Narciso, 
il suo mondo popolare e il suo ultimo libro.

Omaggio ad un Artista poliedrico 
con una carriera quasi settantennale!!


















domenica 26 febbraio 2017

VITA E TRADIZIONI TRA CITTÀ E CAMPAGNA Locali, storie, personaggi e feste di una volta a Ferrara e nel Polesine




Presentazione del libro
Ristoranti, caffè,  osterie, alberghi di un tempo.
Storie, personaggi e ricette dell’antica Ferrara
di Marco Nonato
con la collaborazione di Leopoldo Santini
(Ferrara, 2016)   
Gian Paolo Borghi ne parla con gli Autori  

A seguire:
Concerto de
I FIÒI DLA VÈCIA DEL CA’ MELLO
con i canti tradizionali delle osterie del Basso Polesine

I partecipanti avranno inoltre l’opportunità
di visitare la mostra di Aniceto Antilopi
Dolore e Libertà. Fotografie della Linea Gotica










domenica 12 febbraio 2017

ALLE RADICI Il territorio ferrarese tra storia e dialetto




Presentazione della mostra
e del relativo catalogo di Aniceto Antilopi
Dolore e Libertà. Fotografie della Linea Gotica
 in parete fino al 5 marzo

(in collaborazione con
il Gruppo di Studi “Gente di Gaggio”,
Gaggio Montano, Bologna)

A seguire:
LA STORIA SIAMO NOI
Giornata dedicata al maestro 
Adriano Franceschini
Introduzione : Gian Paolo Borghi

Corinna Mezzetti: L'abbazia di Pomposa e le sue carte
Corrado Pocaterra: L'antica idrografia del Delta del Po

La giornata è occasione per la presentazione del volume
Le carte dell'archivio di Santa Maria di Pomposa 
(932-1050)
a cura di Corinna Mezzetti
Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 
Roma, 2016

Indi:
Presentazione del libro di poesie dialettali
Al fil źrudlà (il filo srotolato) di Edoardo Penoncini
(Al.Ce, Ferrara, 2015)
Interventi e letture a cura dell’Autore
e di Cristina Rossi e Daniele Rossi

(in collaborazione con
il Cenacolo Culturale Dialettale 
“Al Tréb dal Tridèl”, Ferrara)