domenica 8 maggio 2022

Ribalte di fantasia

 Ritorna l’atteso appuntamento con il Teatro di Figura.

Domenica 8 maggio, dalle 16.00, il MAF si è trasformato in una piccola capitale del teatro di animazione, grazie alla presenza di artisti e studiosi italiani, ai quali sarà consegnato il Premio Nazionale “Ribalte di Fantasia” 2022 per meriti artistici riconosciuti, pervenuti da specifiche segnalazioni provenienti da tutta Italia.
Da quest’anno il Premio, alla 34ª edizione, sarà organizzato in un rapporto di collaborazione tra il MAF e la Fondazione Famiglia Sarzi di Reggio Emilia, istituita per valorizzare l’opera teatrale della Famiglia Sarzi e, in modo particolare, di Otello Sarzi che, tra l’altro, fu ideatore (con Giorgio Vezzani, recentemente scomparso) del Premio e del quale, quest’anno, si celebra il centenario della nascita.















domenica 20 marzo 2022

INCONTRO CON L'INCISORE VITO TUMIATI

 

















In occasione della mostra "Omaggio a Vito Tumiati"

in parete al MAF fino al 18 maggio

e presentazione del catalogo delle sue incisioni

Corrado Pocaterra e Gian Paolo Borghi

dialogheranno con l'artista


L'iniziativa culturale è compresa nel calendario ufficiale

delle manifestazioni in ricordo di Guido Scaramagli

fondatore del MAF, nel centenario della sua nascita.


Sono obbligatori il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2



domenica 28 novembre 2021

UN OMAGGIO A GUIDO SCARAMAGLI: una mostra e tradizioni in musica


 





























Un primo ricordo di Guido Scaramagli, fondatore
del MAF, nel centenario della sua nascita

Presentazione della mostra e del catalogo
Un paese dagli album di famiglia
di Guido Scaramagli
a cura di Carlo D’Onofrio
in collaborazione con
Corrado Pocaterra e Gian Paolo Borghi

La mostra sarà visitabile sino al 31 gennaio 2022

A seguire

Ricordando Guido Scaramagli
a cura del Prof. Gualtiero Baraldi
(Accademia Nazionale di Agricoltura)

In conclusione
CONCERTO DI CANTI
E MUSICA POPOLARE
di Fausto Carpani
e del
Gruppo emiliano
 di Musica Popolare

domenica 14 novembre 2021

AUTUNNO AL MAF: COLORI E NARRAZIONI

 














Presentazione del volume "Cronache agricole. 

L’agricoltura a Ferrara nell’800"

(2 G, Sabbioncello San Pietro, Ferrara, 2020, con il patrocinio culturale del MAF)
di Maurizio Andreotti
Ne parla con l'autore Gian Paolo Borghi
A seguire
"I burattini a Ferrara: esempi, storie e testimonianze"
 di Franco Simoni
(Compagnia “Città di Ferrara”)

PER ACCEDERE ALL'EVENTO 
È OBBLIGATORIO ESIBIRE IL GREEN PASS

domenica 31 ottobre 2021

Poesie e antiche narrazioni in musica s'incontrano







 









Presentazione della raccolta di poesie

"Tra i rovi fioriti" di Rita Marconi

(Albatros, Roma, 2021)

accompagnata da un video di Alfredo De Filippis

Ne parla con l'autrice Gian Paolo Borghi

A seguire

Antiche narrazioni popolari in musica

a cura di Maurizio Gioco

(Teatro Giochetto, Verona)

con Francesco Pagani (organetto diatonico)

e Daniele Pasquali (sax)

È OBBLIGATORIO ESIBIRE IL GREEN PASS 


domenica 10 ottobre 2021

Ottobrata al MAF




















Arte e Musica ritornano negli spazi aperti del MAF

Presentazione del catalogo della mostra "L’orizzonte visibile – Artisti a confronto"
a cura di Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterra
A seguire
Presentazione della mostra "Lavori agricoli e vita rurale a Denore
a cavallo fra Ottocento e Novecento" 
(dall’Archivio fotografico del giornalista Athos Tromboni)
Riallestimento di Paola Chiorboli
(in parete fino al 31 ottobre)
Evento in collaborazione con la Parrocchia di Denore 
e la Pro Loco Alto Po di Volano
Indi
CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE
 “GIUSEPPE VERDI” DI CONA
diretta da Roberto Manuzzi
È OBBLIGATORIO IL GREEN PASS

domenica 11 ottobre 2020

OTTOBRATA AL MAF





 


 




 

IL TRADIZIONALE INCONTRO AUTUNNALE
AL MAF FRA TRADIZIONE E MUSICA
 
Presentazione del volume:
Botteghe, artigiani e garzoni.
Lavoro e attività ficarolesi del XX secolo
a cura di Dino Chieregati e Valerio Monesi
(Editoriale Sometti, Mantova, 2019)
Emiliano Rinaldi ne parla con i curatori
 
A seguire:
CONCERTO “SENTIRE L’AMORE”
DELLA CANTAUTRICE
MIRAEL
Presentazione di Athos Tromboni
 
I visitatori avranno inoltre l’opportunità di visitare la mostra
San Giorgio e il drago. Oltre la leggenda
a cura di Lucio Scardino
(in parete fino al 25 ottobre)
 
Gli eventi sono inseriti nel Calendario Ufficiale della
Giornata dell’Alimentazione in Fattoria
promossa dall’Assessorato all’Agricoltura

 

della Regione Emilia-Romagna