domenica 26 settembre 2010












L'arte ferrarese del pane intorto, tra passato e futuro.
Gastronomia, tradizione e innovazione al M.AF.



L'evento, che rientra nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio,è incentrato sull'approfondimento di una delle eccellenze gastronomiche ferraresi: la coppia IGP e il suo legame con il territorio.
Ciò che quest’evento vuole andare a ripercorrere è un’evoluzione del pane ferrarese: dalle tradizioni passate alla realtà attuale, tracciando infine un orizzonte futuro.
Un itinerario che parte quindi dalla memoria, dai saperi della tradizione: un excursus all’interno del Museo della Civiltà Contadina per riscoprire le fasi di lavorazione del grano di oltre un secolo fa e
il rituale della preparazione del pane.
A seguire, uno scorcio sull’identità attuale del pane ferrarese, soffermandosi in particolar modo sulle sue caratteristiche e sul marchio IGP.
In conclusione verrà presentata come case history l’Azienda Vassalli Bakering, da oltre trent’anni impegnata nella produzione di pane ferrarese. Pur continuando a rispettare la tradizione e i valori di genuinità e qualità, l’Azienda Vassalli ha saputo guardare al futuro; Al termine dell’evento ai partecipanti verrà offerta una degustazione di prodotti della cucina contadina ferrarese con la collaborazione delle Aziende Vassalli Bakering, Loberti e Mariotti.

Saluti e introduzione
A cura di Caterina Scaramagli

Dal trabatoj al sdazz
Racconto itinerante al MA.F., a cura di Giancarlo Zago

L’arzdora e la sua gramadora
Dimostrazione di come si faceva il pane nella famiglia contadina, da parte di Ivana Alvoni

Il pane ferrarese oggi: la coppia IGP/ La ciupeta si fa IGP/ la coppia s’accoppia con il marchio IGP
A cura di Gian Paolo Borghi

L’azienda Vassalli Bakering: la produzione della coppia, tra tradizione e innovazione
Nuove tecnologie al servizio della tradizione: l’azienda Vassalli Bakering
A cura di Olivio Vassalli

domenica 12 settembre 2010

Mail Art e Canzone Dialettale









Inaugurazione della Mostra di Mail Art sul tema
LA CIVILTÀ CONTADINA…
NEL PAESAGGIO CHE CAMBIA
A seguire:
Incontro con il Cantautore
e Cantastorie bolognese
FAUSTO CARPANI

domenica 22 agosto 2010

La Fiera di San Bartolomeo al MAF









Dimostrazioni di aratura tradizionale
a trazione meccanica anche in notturna

Apertura mostre:
“Cuori di ferro”, trattori d’epoca: particolari, di Renzo Zuppiroli
(fotografie, sala espositiva)

Modelli di trattori in scala ridotta

domenica 27 giugno 2010

CULTURA CONTADINA TRADIZIONI GASTRONOMICHE E DIALETTO AL MAF










Presentazione del volume
“Vita e sapori nella tradizione emiliano-romagnola”
di Renzo Bònoli, Mario Castellari e Maria Roccati.
A seguire:
Per pensare e sorridere in dialetto:
poesie e zirudèle del nostro territorio

domenica 16 maggio 2010

Burattini & burattinai al MAF




Concorso Nazionale “Ribalte di Fantasia” 2009
Consegna dei Premi a:
Teresa Bianchi (Roma),
Il Teatrino di Edo (Cavezzo,Modena),
Adriano Farinelli (Fratta Polesine, Rovigo)
A seguire:
Proiezione del Video “La Ruota della Fortuna”,
tratto dalla pièce di Teresa Bianchi, Premio “Ribalte di Fantasia” 2008. Produzione The Officina Video, Roma, 2010
E spettacoli delle Compagnie burattinesche
vincitrici del Concorso

domenica 2 maggio 2010

Il Trentino al MAF






Arte,cultura,gastronomia,tradizioni

Inaugurazione della Mostra itinerante

Luci ed Ombre del Legno

Dal Trentino una mostra di sculture in legno

Opere di Lara Steffe, Mario Iral, Vinzenz Senoner,

con la partecipazione di Hermann Josef Runggaldier

A seguire:

“Il Tesino. Storia, Natura, Cultura”

incontro introdotto e moderato da Remo Tomasetti,

con interventi di APT Valsugana e di Maria Avanzo

In conclusione:

SALUMI DELL’EMILIA E DEL TRENTINO

A SINGOLAR TENZONE

Il voto del pubblico determinerà la regione vincitrice

domenica 18 aprile 2010

Primavera al MAF





INVITO ALLA LETTURA E CONCERTO MUSICALE
Presentazione dei volumi:
“Le stagioni dei maceri. Passato presente
e futuro delle isole d’acqua ferraresi”
di Carla Corazza
“Pane e mulini”
di Anna-Maria Guccini
A seguire:
INCONTRO CON ORNELLA FIORINI:
CANZONI E POESIE DELLA TERRA MANTOVANA
con Riccardo Cappelli alla chitarra