domenica 15 aprile 2012

Arte, Storia, Associazionismo laicale, Riti Pasquali del Mondo Rurale Due Mostre, un Libro e un’antica tradizione riscoperta, al MAF


 







Presentazione della Mostra itinerante:
Luci e Ombre del Legno
10° Simposio Nazionale di Scultura in Legno
Centro di Documentazione del Lavoro dei Boschi 
di Castello Tesino- Tn,
Provincia Autonoma di Trento e altri enti e istituzioni;
spazi museali, fino al 26 aprile


Presentazione della mostra-studio e del catalogo:
Associazionismo, Devozione, Pietà Popolare.
Le Confraternite laicali nel territorio di Bondeno
a cura di Gian Paolo Borghi, Ivo Guidetti e Vanna Zoboli; in parete fino al 4 maggio
(Comune e Parrocchia di Bondeno, Associazione Panarea2, Bondeno)


A seguire:
Daniele Biancardi presenta il volume:
I nomi della vie di Ferrara dal 1810 al 2010, di Mauro Calzolari
(Edizioni Cartografica, Ferrara, 2011)

domenica 1 aprile 2012

Configurazioni e Suggestioni del Mondo Rurale Ferrarese Testimonianze architettoniche, artistiche e di quotidianità: un convegno al MAF












Indirizzi di saluto:
Piero Puglioli
Presidente Fondazione CaRiFe
Stefano Calderoni
Assessore Provinciale all’Agricoltura
Presentazione del progetto: Corrado Pocaterra

Alberto Guzzon commenta il volume e l’inserto fotografico:
“La corte colonica nel ferrarese”
(fotografie di Francesco Sprocatti,  testi  di Antonio Saltini e Giorgio Ravalli)
(ristampa, con inserto fotografico, a cura della Fondazione CaRiFe e della Cassa di Risparmio di Ferrara, 2008)
 A richiesta il volume verrà dato in omaggio fino a esaurimento disponibilità

Gianni Cerioli presenta la mostra pittorica di Paolo Volta
“Attaccati alla terra”
(in parete fino al 13 aprile)

Gian Paolo Borghi relaziona su:
Canti ferraresi sull’aia: le registrazioni dell’etnomusicologo Alan Lomax nel 1954

In conclusione:
Il Gruppo di Danze Popolari “La Violina” di Bologna propone:
Gli antichi balli popolari sull’aia


domenica 18 marzo 2012

FERRARA, STORIA E STORIE Vicende storiche, letteratura e tradizioni, al MAF





























Presentazione della mostra fotografica e del catalogo
“Ferrara 1925-1928. Scatti inediti di Francesco Zerbini”
a cura di Enrico Zerbini (in parete fino al 30 marzo)
Il catalogo, sempre a cura di Enrico Zerbini, è edito da 2G - Ferrara,2011


Presentazione del libro di Marco Mari
“Novelle e facezie ferraresi.
Ferrara e i Ferraresi nei racconti dei secoli d’oro”
(Festina Lente, Ferrara, 2011)
Brani scelti interpretati da Andrea Poli (Teatro dei stanchi)

A seguire:
Ferrara nel canto tradizionale e dialettale
Concerto del Coro
“I Milurdìn ad Franculìn”
diretto da Elisabetta Vincenzi

domenica 4 marzo 2012

Storie, Poesie e Ballate di migranti e di itineranti









Immagini, poesie, vicende dell’emigrazione
e canti di cantastorie di ieri e di oggi, al MAF

Presentazione della mostra fotografica
      “La Poesia della Pampa Gringa”
Fotografie della migrazione italiana in Argentina
 a cura di Raoul Zarate, con la collaborazione di Maria Roccati
(in parete fino al 16 marzo)

Proiezione del video
“Non è altro che un verso ricordato” di Raoul Zarate
La Poesia di José Pedroni, figlio di emigranti italiani,
 il più importante poeta in lingua ispana dell’emigrazione

Presentazione del libro
“I Mastellari. Da Argile alle Americhe”, di Magda Barbieri
                   (Siaca, Cento, 2011)

A seguire:
Concerto di presentazione, in prima nazionale museale del CD
“L’asino, il leone e la colomba”, di Federico Berti
(Nota, Udine; Italvox, Bo; Associazione “E bene venga maggio”, Monghidoro, Bo)
con Federico Berti (voce e chitarra),Giuliano Piazza (fisarmonica)
e Gabriele Roda (contrabbasso)
Introduce Gian Paolo Borghi

martedì 21 febbraio 2012

Immagini di un tempo, dolci sempre attuali, poesie carnevalesche dialettali… al MAF








Presentazione della mostra fotografica
Tra maschere e carri mascherati: Budrio (Bologna), anni ’30-’60
 a cura di Maria Roccati e Renzo Bònoli
(in parete fino al 2 marzo)

A seguire:
I dolci di “Zòbia fritlàra”(Giovedì grasso) in Emilia-Romagna
A cura di Caterina Scaramagli

Dire, fare, bruciare Carnevale…il Carnevale in “zirudella”
Introdotti da Gian Paolo Borghi, declameranno i poeti:
Alba Balboni, Bruno Bertelli, Leda Cavicchi e Giuseppe Collari


In conclusione:indovina l’oggetto misterioso

domenica 19 febbraio 2012

Immagini di un tempo, dolci sempre attuali, poesie carnevalesche dialettali… al MAF







Presentazione della mostra fotografica
Tra maschere e carri mascherati: Budrio (Bologna), anni ’30-’60
 a cura di Maria Roccati e Renzo Bònoli
(in parete fino al 2 marzo)

A seguire:
I dolci di “Zòbia fritlàra”(Giovedì grasso) in Emilia-Romagna
A cura di Caterina Scaramagli

Dire, fare, bruciare Carnevale…il Carnevale in “zirudella”
Introdotti da Gian Paolo Borghi, declameranno i poeti:
Alba Balboni, Bruno Bertelli, Leda Cavicchi e Giuseppe Collari


In conclusione: indovina l’oggetto misterioso!

domenica 29 gennaio 2012

A TREB IN BOSCH








Andare  “a trebbo” o in “filò” come un tempo:
terzo incontro culturale su arte, storia e tradizione
tra città e campagna


Presentazione della mostra di pittura di Alberta Grilanda
 “Omaggio al mondo rurale ferrarese”
(in parete fino al 14 febbraio)


Presentazione dei libri di poesie
di Fabio Carini

A seguire:
1785-1867: Arie, cori e canti degli Italiani irredentisti
Conferenza storico-musicale (con audizioni) di Athos Tromboni