domenica 24 novembre 2013

CUCINA DI CASA NOSTRA Tradizioni, Prodotti, Ricette & Altro….






























































Presentazione della mostra
La raccolta dell’aglio a Voghiera
a cura di Susi Bonazza
(in parete fino al 6 dicembre)

A seguire:

Il tartufo, un gioiello della terra ferrarese
a cura di Giorgio Padovani
(Presidente del Consorzio di Tutela del Tartufo Estense)

con un intervento di Caterina Scaramagli


In conclusione:

Indovina l’oggetto misterioso con la possibilità di vincere libri introvabili

 

 



domenica 10 novembre 2013

FARE TEATRO DIALETTALE IN UN QUARTO D’ORA Quarta Rassegna Interprovinciale



 




















Attori singoli e Compagnie si disputeranno
il Trofeo “MAF” in… quindici minuti


Quelli delle Roncole 2, San Giacomo Roncole, Mirandola (Modena)
Luciano Manini, Bologna
Gastone “Mario” Guaraldi e Carlo Lambertini, Ferrara
Edmondo Baraldi “I Nottambuli”, Cento( Ferrara)
Compagnia Teatrale Straparot, Porotto (Ferrara)
I Contastorie del Delta, Massa Fiscaglia (Ferrara)

IL VOTO DEL PUBBLICO DESIGNERÀ IL VINCITORE DEL TROFEO


 

domenica 20 ottobre 2013

Uno strumento musicale:l’ocarina tra storia, tecniche costruttive e cultura musicale al MAF

































Presentazione del libro
Il Settimino di Ocarine - Storia di una tradizione italiana
a cura di Claudio Cedroni (Sonic Press),

A seguire:
Lezione-concerto del Gruppo Ocarinistico
di Grillara (Rovigo), con Claudio Cedroni

In conclusione:
Indovina l’Oggetto Misterioso
con la possibilità di vincere libri ormai introvabili

domenica 6 ottobre 2013

OTTOBRATA AL MAF La Festa del MAF: agricoltura e alimentazione, ieri e oggi





























Presentazione della mostra
 Terre Nuove. Immagini dall’Archivio del Delta padano
a cura di Priscilla Zucco, Stefano Pezzoli e Isabella Fabbri
con la collaborazione di Luciana Finessi e Cristina Vellucci
 (IBC- Regione Emilia Romagna, 6-25 ottobre)

A seguire:

Un ricordo di Guido Scaramagli
Gian Paolo Borghi

Agricoltura e alimentazione nel ferrarese tra ’700 e ’900
Franco Cazzola

La cucina dei ricordi
a cura di Caterina Scaramagli

L’arte dell’intaglio della zucca
Prove dimostrative a cura di Pompeo Gamberini


In conclusione:
Indovina l’Oggetto Misterioso con la possibilità di vincere libri ormai introvabili

domenica 29 settembre 2013

ARTE E CULTURA DEL VIAGGIO: il contributo del MAF alle Giornate Europee del Patrimonio






















































Presentazione della mostra Al cardellino piace essere ritratto?
Acquerelli, studi e divagazioni di
Paola Bonora, Valentina Lapierre e Maria Olga Tampieri
 (MAF, 17 settembre - 4 ottobre)

A seguire:
Presentazione del volume Ricordi di viaggio
a cura di Cesitus e CTG (Festina Lente Edizioni, Ferrara, 2013)
con letture e cerimonia di premiazione
dei vincitori dell’omonimo Premio Nazionale di narrativa e disegno umoristico

Interventi di:
Gian Paolo Borghi (MAF),
Alberto Ferrari, direttore del Cesitus,
Giuseppe Marangoni ed Enea Beccantini,
Presidenti regionali  del Centro Turistico Giovanile del Veneto e dell’EmiliaRomagna,
e di esponenti della Presidenza e del Consiglio nazionale del Centro Turistico Giovanile

Presenta Andrea Poli

In conclusione buffet riservato a tutti i partecipanti

LE INIZIATIVE CULTURALI SONO INSERITE NEL CALENDARIO UFFICIALE DELLE  “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO”
PROMOSSE DAL MINISTERO DEI BENI, DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
 (28 e 29 settembre 2013)






domenica 15 settembre 2013

ASPETTI DEL MONDO CULTURALE FERRARESE Fotografie, poesie e commedie dialettali























Presentazione della mostra e del catalogo
 Il limite della pianura (MAF, 24 agosto-15 settembre)
a cura del Foto Cine Club “Il Girasole” di Voghiera (Ferrara)

A seguire:
Ricordando Giorgio Alberto Finchi
medico, poeta dialettale,commediografo, musicista

Introduzione di Gian Paolo Borghi
Intervento di Marco Chiarini (Presidente de “Al Tréb dal Tridèl)


Omaggio artistico a Giorgio Alberto Finchi
a cura della Compagnia Teatrale Dialettale Straparòt diretta da Mario Montano

con declamazione di liriche dialettali e recitazione di alcuni brani tratti dalla sua produzione teatrale


In conclusione buffet riservato a tutti i partecipanti


L’INIZIATIVA CULTURALE E’ INSERITA NEL CALENDARIO UFFICIALE DELLA
 “FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA” PROMOSSA DALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
 (settembre-novembre 2013)

domenica 25 agosto 2013