domenica 25 gennaio 2015

A TRÉB IN BÒSCH Andare “a trebbo” o “in filò” come un tempo: sesto incontro culturale su arte, storia e tradizione tra città e campagna


























Presentazione dell’e-book di poesie dialettali di Athos Tromboni
“Zirudèla? A vagh in Internet”

A seguire:
“Cosa rimane. I mestieri, la gastronomia e
le tradizioni della delle terre della Partecipanza Agraria di Cento”
una mostra fotografica e un volume omonimi

Incontro su variegati aspetti, noti e meno noti, dell’Alto Ferrarese:

presentazione della mostra fotografica
(in parete fino al 4 febbraio)

e del volume, di Autori Vari,
a cura di Andrea Samaritani e con testi di Alba Balboni
(Comune e Partecipanza Agraria di Cento,
Circolo Culturale “Amici del Museo” di Renazzo,
Laboratorio Fotografico “Officina Controluce”, 2014)

Interventi, proiezioni fotografiche, letture
e declamazione di “zirudelle” a cura di:
Alba Balboni, Maurizio Colletti

e degli Autori delle immagini:
Mirco Balboni, Federica Brunelli, Enrica Gilli, Luca Govoni,
Lorenzo Guerzoni, Walter Sau, Andrea Tomba

domenica 7 dicembre 2014

DIALETTO IN… CANTATO - Canti popolari, narrazioni, mondi dialettali, tradizioni natalizie



















Presentazione della mostra:
Gesù Bambino, Maria e Giuseppe…   
cromolitografie tra Otto e Novecento
a cura di Luigi Fabbri
(La mostra sarà visitabile fino al 18 gennaio 2015)

Incontro con i “Libarfatincà” di Giovanni Calza:

T’arcordat?... Parole, ambienti, espressioni
 di una civiltà. Primo dizionario del dialetto ferrarese
(Edizioni Freccia d’oro, Cento, 2013)
La legenda d’ autùn. La leggenda d’autunno
(Edizioni Freccia d’Oro, 2014)

A seguire:

DIALETTO IN… CANTATO
3ª Rassegna interregionale

Gentili ospiti:
Coro delle Mondine di Porporana di Ferrara
Giovanni Calza di Ferrara

domenica 30 novembre 2014

MUSICA DELLA NOSTRA TERRA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE











Presentazione del volume

 “Tu sei la stella, tu sei l’amore”
La vita, i luoghi di “Romagna mia”
ed il diario inedito di Secondo Casadei
(Minerva Edizioni, Bologna, 2014)
di Giuseppe Pazzaglia, Andrea Samaritani e Paola Sobrero

Interverranno gli Autori e Riccarda Casadei,
figlia del maestro Secondo Casadei


A seguire:

Tra liscio e musica tradizionale:
Concerto de “I Musicanti d’la Bàsa” (Mantova)

PRIMA RASSEGNA “MUSICA-GIOVANI”

domenica 9 novembre 2014

TRA FOTOGRAFIA, POESIA E TEATRO DIALETTALE





















Presentazione della mostra fotografica
TERRA TOSCANA
di Anna Maria Mantovani e Maurizio Tieghi
(in parete fino al 3 dicembre)

A seguire:
 Ricordo di Carlo Lambertini,
poeta e fine dicitore ferrarese
a cura della Compagnia Teatrale Ferrarese
“I ragazìtt da ’na vòlta”

E
 FARE TEATRO DIALETTALE IN UN QUARTO D’ORA
Quinta Rassegna Interprovinciale

Attori singoli e Compagnie
delle province di Bologna, Modena e Ferrara
si disputeranno il “Trofeo MAF”
in… quindici minuti

Il voto del pubblico designerà il vincitore del trofeo


domenica 19 ottobre 2014

TRA MONDO RURALE E ISTRUZIONE PUBBLICA Un evento del calendario ufficiale dell’XI Festa Internazionale della Storia




















Presentazione del libro di Maurizio Andreotti
“L’agricoltura a Ferrara nel ’700”
ne parla, con l’Autore, Gian Paolo Borghi

Nell’ambito del Progetto 80° Scuola Alda Costa. 1933-2013
l’Istituto Comprensivo Statale”Alda Costa” di Ferrara
 presenta la Mostra fotografica e il catalogo
“Ottant’anni di vita per la scuola Umberto I - Alda Costa”
a cura di Maria Bonora e Paola Chiorboli

A seguire:
Un ricordo di Beniamino Biolcati, poeta, musicista,
studioso di dialetto e insegnante alla scuola “Alda Costa”

Beniamino Biolcati, intervento di Giovanni Raminelli
Beniamino Biolcati, poeta, a cura di Daniele Rossi

Presentazione del volume curato da Dario Favretti
Canti per le Scuole Elementari” di Beniamino Biolcati “
con ascolto di registrazioni d’epoca

Letture di poesie dialettali ferraresi di Beniamino Biolcati
a cura del “Tréb dal Tridèl” e di alcuni bambini della scuola “Alda Costa”

In conclusione:
Buffet riservato a tutti gli intervenuti con assaggi
di un dolce e di una tisana ispirati al volume settecentesco
“L’agricoltor Ferrarese in dodici mesi” di Domenico Vincenzo Chendi




domenica 5 ottobre 2014

“L’OTTOBRATA” LA FESTA DEL MAF














Paesaggio, Agricoltura,
Alimentazione e Tradizioni Musicali,
ieri e oggi
Presentazione della mostra pittorica
“Profili padani”, di Enzo Grimandi
 (in parete fino al 15 ottobre)
A seguire:
Paesaggi scomparsi: la vite e l’albero nella pianura
A cura di Franco Cazzola
Frutta, nutrizione e salute
a cura di Mirella Giuberti
CONCERTO DELL’ORCHESTRA A PLETTRO
“GINO NERI” DI  FERRARA





domenica 14 settembre 2014

NUOVE VOCI DELLA MIA TERRA



























Il poeta dialettale ferrarese Bruno Pasini 
e il volume antologico dei concorsi letterari nazionali a lui dedicati

Presentazione della mostra fotografica:
“SGUARDI-EYES”, di Lino Ghidoni
(in parete fino al 23 settembre)

Presentazione del volume:
Nuove voci della mia terra.
Premio Letterario Nazionale “Bruno Pasini”.
Raccolta antologica 2001-2012
(Festina Lente Edizioni, Ferrara, 2014)
Un evento presentato da Andrea Poli

Indirizzi di saluto:
Marco Mattioli, Assessore alla Cultura del Comune di Fiscaglia
Laura Pasini, figlia del Poeta

Intervento di Gian Paolo Borghi
sul mondo poetico di Bruno Pasini in uno studio di Giuseppe Muscardini

Presentazione del volume e lettura di poesie
da parte di Andrea Poli
e dei poeti Giacomo Cenacchi, Alessandro Corazza, 
Maurizio Musacchi, Maria Rita Orsatti, Bruno Zannoni.
premiati in varie edizioni