domenica 18 ottobre 2015

GEMELLAGGIO TRA IL MAF E I MUSEI DELLA CULTURA MATERIALE DI SASSOFERRATO Esperienze museali a confronto su temi e culture legati alla vita e ai lavori di un tempo



Saluto delle Autorità istituzionali
dei Comuni di Ferrara e di Sassoferrato

Introduzione di Gian Paolo Borghi

Illustrazione del Museo
delle Arti e Tradizioni Popolari di Sassoferrato
(Assessore Lorena Varani)

Presentazione del volume
Poeti contadini in ottava rima
dell’Appennino Umbro Marchigiano
a cura di Graziano Ligi

Illustrazione del Museo della Miniera di Zolfo e
del Parco Archeominerario di Cabernardi
(Consigliere delegato Maurizio Greci)

Presentazione della ristampa del volume
Cristalli nella nebbia. Minatori a zolfo dalle Marche a Ferrara,
a cura del Comitato “Cristalli nella nebbia”

Marchigiani illustri a Ferrara
(intervento di Giacomo Savioli)

 Presentazione della mostra di opere grafiche
Immagini e volti della Civiltà Contadina
(di Fausto Chiari, in parete fino al 10 novembre)

Il lato artistico della zucca ferrarese:
esempi di intaglio a cura di Pompeo Gamberini



















domenica 11 ottobre 2015

“LA STORIA SIAMO NOI” POMERIGGIO CULTURALE DEDICATO AL MAESTRO ADRIANO FRANCESCHINI (1920-2005)



Gli studi di Adriano Franceschini
hanno soprattutto avuto come protagonista
la gente e la storia del quotidiano.
Partendo da questi temi,
alcuni studiosi propongono una serie di contributi sul territorio,
sulle sue modificazioni e sulle persone che lo hanno animato.

Saluto:
on. Paola Boldrini
(Commissione Difesa della Camera dei Deputati)

Introduzione:
Gian Paolo Borghi

La navigazione interna del territorio ferrarese
 nel periodo estense e pontificio:
Corrado Pocaterra

Il collezionista ed il commerciante.
Relazioni internazionali nella Ferrara dell'800:
Silvia Villani

Adriano Franceschini, ovvero la sconfitta del tempo:
Galeazzo Giuliani


L’INIZIATIVA È INSERITA
NEL PROGRAMMA UFFICIALE
DELLA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA
PROMOSSA DALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA










domenica 27 settembre 2015

PER RIDERE TRA NOI… Expo e l’amore visti e interpretati da tanti disegnatori e da uno scrittore



Presentazione della mostra di tavole umoristiche
UN PIATTO DI RISATE
Il tema di Expo rivisitato dai cartoonist 
per esplorare con occhio critico e divertito 
le tematiche legate alla tavola e all’alimentazione

Interviene Salvatore Testa,
cartoonist e curatore della mostra
A seguire:
 Presentazione del libro
PASSIONE. VENTIDUE GRANDI STORIE D’AMORE
di Leandro Castellani
e con l’amichevole partecipazione per le illustrazioni di 32 noti umoristi
(Festina Lente Edizioni, 2015)
22 grandi storie d’amore di tutti i tempi
allegramente raccontate in rima da un grande autore e regista
Letture animate di Maria Teresa Fregola
Intermezzi musicali di Nicola Canale

Presenta Andrea Poli













domenica 14 giugno 2015

MONDO RURALE E GRANDE GUERRA Esempi di Arte appenninica e una lettura-spettacolo nel centenario dell’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale



 Presentazione della mostra di scultura
di Dorando Baldi
VOCI E VOLTI DI PIETRA
(spazi museali, fino al 5 luglio)
A seguire:
DUE GIORNI E UNA NOTTE NELLA GRANDE GUERRA
Lettura-spettacolo di Tiziano Casella
Inserti musicali con armonica a bocca di Paolo Montanari
Da un episodio realmente accaduto,
nel centenario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra
Sarà presente l’Autore del libro omonimo Maurizio Garuti 
(Minerva Edizioni, Bologna, 2015)