domenica 24 marzo 2019

INCONTRARSI AL MAF TRA POESIA E DIALETTO


ESEMPI DI ESPRESSIVITÀ COLTA E POPOLARE

Canti d’amore per San Martino
presentazione dell’omonima raccolta di versi
di Carla Baroni
(Panda Edizioni)
Ne parla con l’Artista Gianni Cerioli

A seguire:
Favole popolari drammatizzate
tratte dal volume
Ai ȇra una vôlta
(Pendragon edizioni e
Regione Emilia-Romagna)

 COMPAGNIA TEATRALE
“IL CAMPANILE DEI RAGAZZI”
(Marzabotto, Bologna)





























domenica 10 marzo 2019

RISORSE IRRIGUE E MONDO RURALE



 Agricoltura e paesaggio tra immagini e lavoro

Presentazione della mostra a cura di Sonia Lenzi

Il Canale Emiliano-Romagnolo
nello sguardo di Enrico Pasquali

(Canale Emiliano-Romagnolo e
Museo del Patrimonio Industriale di Bologna)

con il patrocinio di:
Regione Emilia-Romagna,
Istituto regionale per i Beni Culturali,
Cineteca di Bologna,
Comune di Bologna
 (in parete fino al 3 aprile)

A seguire pomeriggio di Studio su:

Risorse irrigue e mondo rurale
tra storia e futuro

Saluti di:
Pier Carlo Scaramagli
(Presidente MAF)

Interventi di:
       Sonia Lenzi (CER)
Luciana Finessi
(Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna)
Stefano Calderoni
(Vicepresidente Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara)
Alessio Zoeddu
(Museo del Patrimonio Industriale di Bologna)
Stefano Pezzoli
(Presidente Consorzio interessati alle acque del Savena)

















domenica 24 febbraio 2019

INCONTRI RAVVICINATI TRA ARTE E DIALETTO


Quando il dialetto va a braccetto con l’arte
  
Presentazione della mostra di Vito Tumiati
Non dimentichiamoci della Natura
 (in parete fino al 5 marzo)

A seguire:
presentazione del volume di poesie dialettali
di Edoardo Penoncini
Scartablàr int i casìt –
 Rovistare nei cassetti
(Al.Ce., Ferrara, 2018)

Indi:
La cultura dialettale bolognese al femminile:
Incontro con Roberta Montanari