domenica 6 marzo 2011

La tradizione del carnevale al MAF












Presentazione della Mostra di Mail Art
“Spaventapasseri”
(Casa Museo degli Spaventapasseri di Roncegno Terme di Trento)

Presentazione del libro:
Il Carnevale di Benedello
di Giuliano Biolchini e Gian Paolo Borghi

Concerto di musica popolare di
Stefano Zuffi e della Pneumatica emiliano-romagnola

domenica 6 febbraio 2011

Libri, Foto in 3D e…“Zelig” in ferrarese














Presentazione della Mostra fotografica in 3D
dedicata al M.A.F.
“AMARCORD”
(a cura di Marco Guizzardi e Alfredo Tolomelli)

Presentazione dei libri:
Le botteghe dei ricordi. Attività commerciali a Cento nel XIX e XX secolo
a cura di Mariateresa Alberti e Tonino Tirini
Raccolgo e racconto
di Luigi Riccioni, Gruppo di Studi Gente di Gaggio

Lo “Zelig” in ferrarese
della Compagnia “BRICIOLE DI TEATRO”

domenica 16 gennaio 2011

A Trèb in Bòsch











Ascoltiamo insieme (A TRÉB), a San Bartolomeo in Bosco (IN BÒSCH), le storie dei nostri paesi, i ricordi del Po, le poetesse dialettali e,
infine, singolari proposte di musica popolare

"Le elezioni amministrative nel Comune di Malalbergo dal 1946 al 2009"
di Dino Chiarini, Giulio Reggiani e Gloriano Tinarelli

"Storia Amministrativa del Comune di Voghiera. 1959-2010"
di Ottorino Bacilieri

"1951. La casa in golena"
di Franco Pellegrini e Alberto Capozzi

Incontro di poesia dialettale al femminile con:
Luisa Ragagni (Castel Maggiore, Bologna)
e Maria Rita Orsatti (Ambrogio di Copparo)

Concerto con i Pestafango

domenica 5 dicembre 2010

ASPETTANDO IL NATALE AL MAF











Mostre, poesie e racconti dialettali,
canti e musiche tradizionali, burattini a temi natalizi

Presentazioni:
Terza Rassegna di Presepi popolari
spazi museali, dalle raccolte di
Benito Bertorelle, Angelo Cocchi, Claudia Dall’Olio e Luigi Fabbri
Mostra La religiosità popolare del ciclo natalizio
sala espositiva, immaginette e quadri cromolitografici
dalle raccolte di Giovanna Balboni, Armando Gessi e Luigi Fabbri

Poeti dialettali del Natale, di qua e di là dal Reno
Roberta Nanni e Fausto Carpani (Bologna)
leggeranno testi dei poeti bolognesi Luigi Lepri e Fausto Carpani
Josè Peverati (Portomaggiore, Ferrara)
leggerà poesie e racconti di sua composizione

Canti e musiche natalizi di questua della tradizione emiliana e veneta
Fausto Carpani: canti di questua nel bolognese
Le Ciaramelle-Musicanti del Polesine: la Chiara Stella polesana,
con concerto di musica popolare

Burattini in tempo natalizio
La storia di Babbo Natale e La Befana
Teatro amico di Adriano Farinelli, Fratta Polesine (Rovigo)

domenica 21 novembre 2010

UNA SCORPACCIATA DI LIBRI








LA SECONDA TAPPA
DEL FESTIVAL ENOGASTRONOMICO
“DAL PO AL RENO” AL MAF
Una scorpacciata di libri
Presentazione di pubblicazioni su enogastronomia e tradizioni

Sia processato il vino!
a cura di Daniela Fratti e Tiberio Artioli
Maial! Bio-dizionario essenziale del dialetto ferrarese
di Giovanni Calza
Atti del Convegno“Pan di legno e vin di nuvoli”.
L’alimentazione della montagna tosco-bolognese
a cura di Renzo Zagnoni e Gian Paolo Borghi
Tigella ti mangerò.
Come mangiare una tigella senza danneggiare la dentiera
di Andrea Pini
A seguire:
Dimostrazione di come si preparano tradizionalmente
le tigelle nell’Appennino modenese

domenica 7 novembre 2010

Per San Martino, castagne, vino e…burattini al MAF








Presentazione della mostra fotografica di Franco Ardizzoni
“Case rurali bolognesi. Secoli di vita in questi muri”
(7-28 novembre, in collaborazione con il Gruppo di Studi della Pianura del Reno)
A seguire:
Presentazione del DVD di Micaela Guarino e Isabella Fabbri
“Chi è di scena!”. Burattini e Marionette in Emilia-Romagna
(a cura dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna)
Consegna dei Premi MAF-Burattini 2009 a:
I Burattini dell’Ocarina Bianca (Modena),
I Burattinai di Rubizzano (Bologna),
Edizioni Italvox (Bologna)
(in collaborazione con la rivista di tradizioni popolari “Il Cantastorie”)