domenica 16 ottobre 2011

TRADIZIONALE OTTOBRATA AL MAF








Presentazione della mostra di Luigi Fabbri
Strumenti e forme. Metamorfosi
a cura di Gianni Cerioli
(in parete fino al 7 novembre)

A seguire:
Presentazione del libro Un paese e i burattini
di Chiara Fattori e Tito Dotti
(Comune di Cavezzo, Modena, 2011)

Consegna del premio MAF-Burattini 2010
al Teatrino di Edo, di Cavezzo

Rappresentazione per Attori e Burattini
Ernestino va alla guerra, del Teatrino di Edo

sabato 15 ottobre 2011

L’ARATRO ED…OLTRE










PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE


ORE 10,00 - Saluti di benvenuto, Piero Puglioli Presidente Fondazione Carife
ORE 10,15 - Introduzione del Presidente, Prof. Giorgio Amadei
ORE 10.30 - Lettura accademica sul tema “L’aratro e……..oltre”
• Aratro: cenni storici, situazione in essere ed evoluzione, Marco Bentini
• Aratro ed attrezzi similari: parametri operativi, Gualtiero Baraldi
ORE 11,30 - Guido Scaramagli e il suo Museo, Enzo Manfredi
ORE 11,45 - Attività del Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese,
Gianpaolo Borghi

ORE 14,00 - Visita al Museo: tradizioni e costumi della civiltà contadina e rassegna delle attrezzature in uso all’epoca, Maria Roccati
ORE 15,00 - Dimostrazione forgiatura vomeri: a mano e a maglio, Sergio Padovani e figli
-Aratura tradizionale con trattori d’epoca, Luca Ori

domenica 25 settembre 2011

SIMBOLI, RITI E TRADIZIONI DEL MONDO RURALE AL MAF









Giornate Europee del Patrimonio 2011

Presentazione delle ricerche:
Antiche simbologie contenute nel cerchio nel nostro Appennino
di Alfredo Marchi
(Gruppo di Studi Alta Valle del Reno di Porretta Terme, Bologna, 2011)

All’inizio fu la danza. La mia vita dal Medioevo
al Terzo Millennio attraverso gli Antichi Balli Staccati
di Anna Maria Pericolini
(Gruppo di Studi Savena-Setta-Sambro di Monzuno, Bologna, 2011)

A seguire:
Esibizione del Gruppo di Danze Popolari “La Violina” diretto
da Anna Maria Pericolini nel 25° anniversario della sua costituzione

domenica 11 settembre 2011

IN CUCINA CON L’ARZDÓRA Al MAF














Presentazione della mostra di incisioni calcografiche originali
“La mia Terra”, di Vito Tumiati
Saluti e introduzione
a cura di Caterina Scaramagli
Presentazione del volume “La cucina delle donne di Ferrara”
a cura dell’autrice Giuliana Berengan
La cucina degli avanzi: i passatelli
a cura di Gian Paolo Borghi
Dimostrazione pratica dell’utilizzo del “fer da fè i pasadèll”
e della loro preparazione
da parte dell’arzdóra Nives
Degustazione di prodotti della cucina contadina ferrarese

domenica 21 agosto 2011

IL MONDO RURALE DI UN TEMPO: TRE GIORNI DI LAVORI, TRADIZIONI, CREATIVITÀ E PASSIONE COLLEZIONISTICA AL MAF







DOMENICA 21 agosto (Fiera di San Bartolomeo)
Arrivo auto d’epoca al MAF (spazi esterni)
Mostra di trattori d’epoca (spazi esterni)
Mostre di modellini agricoli di Andrea d’Ippoliti
e della Civiltà Contadina in miniatura di Renato Bonetti (spazio osteria)
Dimostrazione di sgranatura del granoturco con antica macchina (spazi esterni)
Presentazione del volume:Il Landini nelle feste popolari
di Carlo Benfatti (Sometti, Mantova, 2010) (sala incontri)
Prime prove di aratura con trattori d’epoca (campagna attigua)

Sabato 27 agosto, ore 21.00
Mostra di trattori d’epoca
Aratura notturna con trattori d’epoca (campagna attigua)
Domenica 28 agosto, ore 16.00
Grande mostra di trattori d’epoca (spazi esterni)
Aratura con trattori d’epoca (campagna attigua)

Nelle tre giornate sarà visitabile la mostra fotografica
Luoghi dello spirito. Edifici appenninici di culto di Aniceto Antilopi
(sala espositiva)

domenica 12 giugno 2011

IL 150° AL MAF 150 anni di Unità d’Italia fra tradizione e spettacolo popolare






L’esposizione etnografica di Roma del 1911
nel primo Cinquantesimo dell’Unità d’Italia
Conversazione di Gian Paolo Borghi

A seguire:
Fagiolino e Sganapino garibaldini
Spettacolo di burattini della Compagnia “I Burattini di Mattia”

domenica 8 maggio 2011

Ribalte di fantasie










Burattini & Burattinai al MAF per il Concorso Nazionale
“Ribalte di Fantasia” 2010

Consegna dei Premi a:
Famiglia Ferrari (Parma),
Stefano Franzoni (Ferrara),
I burattini di Vergato (Vergato, Bologna)

Spettacoli delle Compagnie burattinesche vincitrici del Concorso