domenica 4 febbraio 2018

PIANTE E ERBE DI CASA NOSTRA Università e Sagra d’Autore insieme per il territorio



Saluti della prof.ssa Ursula Thun Hohenstein
(Presidente del Sistema Museale d’Ateneo,
Università di Ferrara)

Presentazione della mostra
“Le piante commensali
delle colture nell’Erbario
dell’Università di Ferrara”
(in parete fino al  27 febbraio)
a cura della dott.ssa Lisa Brancaleoni
(Curatrice dell’Erbario, Università di Ferrara)

Intervento del prof. Renato Gerdol
(Prefetto dell’Orto Botanico, Università di Ferrara)

L’ORTICA:
da “erbaccia” a
“prelibatezza” salutistica e gastronomica

Ortica.  Inquadramento botanico.
a cura della dott.ssa Lisa Brancaleoni
(Curatrice dell’Erbario, Università di Ferrara)

Ortica. Valori alimentari e salutistici
a cura del prof. Vincenzo Brandolini
Università di Ferrara

Come dare valore al territorio
a cura di Adriano Facchini
Esperto in marketing territoriale ed agroalimentare




















domenica 21 gennaio 2018

A TRÉB IN BÒSCH Andare “a trebbo” o “in filò” come un tempo: Ottavo incontro culturale su arte, storia e tradizione tra città e campagna




Presentazione della mostra

Immagini della religiosità popolare

a cura di Luigi Fabbri

(in parete fino al 24 gennaio)



A seguire

 “A TRÉB”
 CON LE FIABE DELLA TRADIZIONE POPOLARE



Incontro sulle favole dialettali

Interventi di

Alfredo Marchi, Angil Marian Fernandez e Paolo Giuffrida.

Zirudelle dialettali di Leggiadrina Bartolomei

Presentazione del libro

Ai ȇra una vôlta. Favole nel dialetto di Vergato e dintorni

(Pendragon, Bologna, 2017)

con proiezione di favole dialettali animate








domenica 3 dicembre 2017

DICEMBRE AL MAF tra Arte, Letteratura e Dialetto



Presentazione della mostra pittorica
di Cesare Malagodi
Ultrataragel, Parte Seconda
(in parete fino al 20 dicembre)

ASSEGNAZIONE DEL PREMIO MAF 2017
all’artista ferrarese Vito Tumiati

A seguire:
Presentazione del libro di Giovanni Raminelli
Storia di amori contrastati,
amorazzi, contrabbando
e dei provvidenziali piselli di un conte
nelle terre basse ferraresi
nella prima metà dell’Ottocento
(Serravalle, Ferrara, 2016)

Indi:
Dialetto in… cantato, 5ª Edizione
Incontro con l’arte canora e la scrittura
di Giovanni Calza:
da Il Bagaglio Culturale a L’Origine delle parole
  l’ultimo suo libro