domenica 27 novembre 2011

UN POMERIGGIO FERRARESE AL MAF - Un ideale viaggio nella cultura, nella storia e nei canti del nostro territorio







Presentazione delle pubblicazioni:

“Quaderni Poggesi” 2011
(Associazione storico-culturale poggese, Poggio Renatico)

Cenni storici. Villa Boara, di Walter Felloni
(Boara, 2011)

Sbarlùm dla mént (Barlumi della mente), di Alessandro Corazza
(Arstudio C, Portomaggiore, 2011)

A seguire:

Consegna di un riconoscimento al
Coro “I Milurdìn ad Franculìn”
 diretto da Elisabetta Vincenzi

Esempi di canti ferraresi eseguiti dal Coro

domenica 13 novembre 2011

AL MAF, IN CUCINA CON L’ARZDÓRA… I CAPLÀZ













Presentazione della Mostra Surrealtotemismo
di Sandro Penzo
(disegni, quadri e sculture, visitabile sino al 4 dicembre)

Dimostrazione di intaglio di zucche
a cura di Pompeo Gamberini

Entriamo in cucina:
introduzione di Gian Paolo Borghi

Daniele Biancardi presenta il libro:
D’Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all’arte del gusto
tra Bologna, Ferrara Modena, a cura di Tiberio Artioli (Pendragon, Bologna, 2011)

A seguire:
Di cappelli e cappellacci
Storia del primo tra i primi ferraresi
a cura di Caterina Scaramagli

La ricetta tradizionale…
…IERI: a fén i caplàz con l’Ivana
…OGGI: i cappellacci con la zucca dell’Azienda Beccati

domenica 30 ottobre 2011

TRADIZIONI MUSICALI IN EMILIA E IN ROMAGNA: IL “LISCIO” AL MAF








In Emilia e in Romagna, da decenni, “liscio”
è sinonimo di musica da ballo.
Al MAF si è tenuto un importante incontro sul tema,
il primo in assoluto a Ferrara, che ha svelato la storia,
segreti, artisti e personaggi di questa forma musicale.
Un’occasione unica, tra spettacolo, musica
e cultura dei nostri territori.

Presentazione dei libri:

Battaglieri! Storie di liscio emiliano, di Carmelo Mario Lanzafame
(CLUEB editrice, Bologna, 2011)

Storia della musica da ballo romagnola. 1870-1980, di Franco Dell’Amore
(Liscio Museum e Pazzini editore, Verucchio, Rimini,, 2010)

Esempi musicali del maestro

Paolo Gandolfi
(fisarmonicista, già direttore dell’Istituto
di Studi Musicali di Castelnuovo Monti, Reggio Emilia)

domenica 16 ottobre 2011

TRADIZIONALE OTTOBRATA AL MAF








Presentazione della mostra di Luigi Fabbri
Strumenti e forme. Metamorfosi
a cura di Gianni Cerioli
(in parete fino al 7 novembre)

A seguire:
Presentazione del libro Un paese e i burattini
di Chiara Fattori e Tito Dotti
(Comune di Cavezzo, Modena, 2011)

Consegna del premio MAF-Burattini 2010
al Teatrino di Edo, di Cavezzo

Rappresentazione per Attori e Burattini
Ernestino va alla guerra, del Teatrino di Edo

sabato 15 ottobre 2011

L’ARATRO ED…OLTRE










PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE


ORE 10,00 - Saluti di benvenuto, Piero Puglioli Presidente Fondazione Carife
ORE 10,15 - Introduzione del Presidente, Prof. Giorgio Amadei
ORE 10.30 - Lettura accademica sul tema “L’aratro e……..oltre”
• Aratro: cenni storici, situazione in essere ed evoluzione, Marco Bentini
• Aratro ed attrezzi similari: parametri operativi, Gualtiero Baraldi
ORE 11,30 - Guido Scaramagli e il suo Museo, Enzo Manfredi
ORE 11,45 - Attività del Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese,
Gianpaolo Borghi

ORE 14,00 - Visita al Museo: tradizioni e costumi della civiltà contadina e rassegna delle attrezzature in uso all’epoca, Maria Roccati
ORE 15,00 - Dimostrazione forgiatura vomeri: a mano e a maglio, Sergio Padovani e figli
-Aratura tradizionale con trattori d’epoca, Luca Ori

domenica 25 settembre 2011

SIMBOLI, RITI E TRADIZIONI DEL MONDO RURALE AL MAF









Giornate Europee del Patrimonio 2011

Presentazione delle ricerche:
Antiche simbologie contenute nel cerchio nel nostro Appennino
di Alfredo Marchi
(Gruppo di Studi Alta Valle del Reno di Porretta Terme, Bologna, 2011)

All’inizio fu la danza. La mia vita dal Medioevo
al Terzo Millennio attraverso gli Antichi Balli Staccati
di Anna Maria Pericolini
(Gruppo di Studi Savena-Setta-Sambro di Monzuno, Bologna, 2011)

A seguire:
Esibizione del Gruppo di Danze Popolari “La Violina” diretto
da Anna Maria Pericolini nel 25° anniversario della sua costituzione

domenica 11 settembre 2011

IN CUCINA CON L’ARZDÓRA Al MAF














Presentazione della mostra di incisioni calcografiche originali
“La mia Terra”, di Vito Tumiati
Saluti e introduzione
a cura di Caterina Scaramagli
Presentazione del volume “La cucina delle donne di Ferrara”
a cura dell’autrice Giuliana Berengan
La cucina degli avanzi: i passatelli
a cura di Gian Paolo Borghi
Dimostrazione pratica dell’utilizzo del “fer da fè i pasadèll”
e della loro preparazione
da parte dell’arzdóra Nives
Degustazione di prodotti della cucina contadina ferrarese