domenica 29 marzo 2015

PAESAGGI, MUSEI E TRADIZIONI CANORE ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA RURALE Alla ricerca dei valori culturali di una Nazione che vanta rarissime “perle” grazie ad una ruralità consapevole



























Presentazione della mostra fotografica

EMOZIONI NATURALI: 
L’AVIFAUNA DELLE ZONE UMIDE
a cura 
del Gruppo fotografico bolognese “Bentivoglio & dintorni”
(in parete fino al 15 aprile)

A seguire:

PASSAGGIO IN VALLE AURINA
 Tra racconto di viaggio ed emozioni di una valle “unica”
a cura di Mariateresa Martini

E ancora:

Le tradizioni culturali ferraresi omaggiano la Valle Aurina:
CONCERTO DE
“I MILURDÌN AD FRANCULÌN”
(recenti vincitori di “Made in FE”)
diretti da Elisabetta Vincenzi


domenica 8 marzo 2015

DONNE IN POESIA Tradizioni, storia e poesia al femminile per la Festa della Donna






























Presentazione della mostra fotografica di Denis Gavina
“Particolari” della tradizione contadina
 (in parete fino al 24 marzo)

A seguire:
Presentazione del “Quaderno Poggese” 2014
Gian Paolo Borghi ne parlerà con Pino Malaguti,
Presidente dell’Associazione

DONNE IN POESIA
poetesse e fini dicitrici Ferraresi e Bolognesi:
letture in rosa per l’8 marzo

Contributi artistici di:
Floriana Guidetti, Linda Marighella,
Luisa Ragagni e Susanna Taddia

Introduce Marco Chiarini
Presidente de “Al Tréb dal Tridèl”






domenica 22 febbraio 2015

RICORDANDO IL MAESTRO ADRIANO FRANCESCHINI (1920-2005)






















Maestro elementare, studioso, Maestro di Vita,
profondamente legato al “suo” mondo rurale di Borgo Scoline,
 ricordato da allievi, discepoli, amici ed estimatori

Presenti all’iniziativa:
Cristiano Franceschini, Silvia Villani,
Corrado Pocaterra, Giancarlo Zago

Coordinamento di Corrado Pocaterra

Gli intervenuti che lo conobbero o che furono suoi allievi
hanno reso ulteriori testimonianze,
a quasi dieci anni dalla scomparsa del “loro” MAESTRO

domenica 8 febbraio 2015

LA CUCINA & IL CARNEVALE Ci sono tanti modi d’intendere la cucina… con un ricordo fotografico dei vecchi Carnevali della nostra terra



















Presentazione della mostra fotografica
UN PAESE IN CARNEVALE
Maschere e carri carnevaleschi a (e di) Bevilacqua,
tra Ferrarese e Bolognese
a cura di Luigi Fabbri, Maria Roccati e Gian Paolo Borghi
(in parete fino al 24 febbraio)

A seguire una inconsueta presentazione del libro

IL CUCINACCIO
Ricettario umoristico illustrato per cucinare in allegria
di Roberto Salvetti e Nonna Farina
(Festina Lente, 2014)

Tra racconti enogastronomici, vignette,
ricette di cucina per tutti i giorni, performance creative
e… tanto altro

Coordinamento di Andrea Poli



domenica 25 gennaio 2015

A TRÉB IN BÒSCH Andare “a trebbo” o “in filò” come un tempo: sesto incontro culturale su arte, storia e tradizione tra città e campagna


























Presentazione dell’e-book di poesie dialettali di Athos Tromboni
“Zirudèla? A vagh in Internet”

A seguire:
“Cosa rimane. I mestieri, la gastronomia e
le tradizioni della delle terre della Partecipanza Agraria di Cento”
una mostra fotografica e un volume omonimi

Incontro su variegati aspetti, noti e meno noti, dell’Alto Ferrarese:

presentazione della mostra fotografica
(in parete fino al 4 febbraio)

e del volume, di Autori Vari,
a cura di Andrea Samaritani e con testi di Alba Balboni
(Comune e Partecipanza Agraria di Cento,
Circolo Culturale “Amici del Museo” di Renazzo,
Laboratorio Fotografico “Officina Controluce”, 2014)

Interventi, proiezioni fotografiche, letture
e declamazione di “zirudelle” a cura di:
Alba Balboni, Maurizio Colletti

e degli Autori delle immagini:
Mirco Balboni, Federica Brunelli, Enrica Gilli, Luca Govoni,
Lorenzo Guerzoni, Walter Sau, Andrea Tomba

domenica 7 dicembre 2014

DIALETTO IN… CANTATO - Canti popolari, narrazioni, mondi dialettali, tradizioni natalizie



















Presentazione della mostra:
Gesù Bambino, Maria e Giuseppe…   
cromolitografie tra Otto e Novecento
a cura di Luigi Fabbri
(La mostra sarà visitabile fino al 18 gennaio 2015)

Incontro con i “Libarfatincà” di Giovanni Calza:

T’arcordat?... Parole, ambienti, espressioni
 di una civiltà. Primo dizionario del dialetto ferrarese
(Edizioni Freccia d’oro, Cento, 2013)
La legenda d’ autùn. La leggenda d’autunno
(Edizioni Freccia d’Oro, 2014)

A seguire:

DIALETTO IN… CANTATO
3ª Rassegna interregionale

Gentili ospiti:
Coro delle Mondine di Porporana di Ferrara
Giovanni Calza di Ferrara

domenica 30 novembre 2014

MUSICA DELLA NOSTRA TERRA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE











Presentazione del volume

 “Tu sei la stella, tu sei l’amore”
La vita, i luoghi di “Romagna mia”
ed il diario inedito di Secondo Casadei
(Minerva Edizioni, Bologna, 2014)
di Giuseppe Pazzaglia, Andrea Samaritani e Paola Sobrero

Interverranno gli Autori e Riccarda Casadei,
figlia del maestro Secondo Casadei


A seguire:

Tra liscio e musica tradizionale:
Concerto de “I Musicanti d’la Bàsa” (Mantova)

PRIMA RASSEGNA “MUSICA-GIOVANI”